(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] buona parte controllate dagli Israeliani. Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions on Palestinian water sector development trasmessi da Roma. Un nuovo assetto venne dato da Erode ai tradizionali luoghi di culto. Il ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] finanziarie internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale) hanno imposto condizioni vincolanti e hanno subordinato l’erogazione di finanziamenti all’entrata in vigore di accordi di pace. I prodotti di piantagione rappresentano ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] metà si dovrebbe provvedere con prestiti della banca centrale e con l'emissione di buoni del tesoro a breve (12 miliardi dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] lato, accogliendo le richieste del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico sino ad allora forces, Couldson 1995.
A. Guerra, La Russia postcomunista, Roma 1995.
Privatization, conversion, enterprise reform in Russia, ed ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] a 2,0 miliardi in oro e 0,6 in divise.
I principali istituti di credito sono la Banca agricola e cooperativa (risultante nel 1934 dalla fusione delle due banchedi stato agricola e cooperativa) e il Credito Bulgaro (sorto nel 1934 dalla fusione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] assunto funzione ed aspetto di city, con ministeri, banche, uffici commerciali e di rappresentanza, negozî, ecc., Italia, I, Torino 1865; I. Rinieri, La S. Sede e il Congresso di Vienna, Roma 1904; M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] contro il 35% di tutti i paesi asiatici in via di sviluppo. Dei crediti concessi dalla banca sotto forma di aiuto finanziario a tutto e politiche linguistiche, a cura di R. Corsetti, Roma 1976, di cui si vedano i contributi di A. Bausani, U. Marazzi, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dibanche: le nazionalizzate, in numero di quattro e le banche popolari cooperative. Tra le prime, la Cassa di risparmio , L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le dimissioni; quello presso le N ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] 348 sestilioni di pengő. Il 5 luglio 1946 la Banca nazionale quotava il dollaro a 296.540 bilioni di pengő alla vendita conte Csáky si esprimeva in senso nettamente favorevole all'asse Roma-Berlino. Il 2 febbraio erano stati rotti i rapporti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, i musicisti Giulio ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...