Patriota (Segrano, Milano, 1824 - Roma 1896); mazziniano in gioventù, firmò nel 1848 la protesta contro la fusione della Lombardia al Piemonte; passò poi al partito moderato e fu tra i fondatori del Crepuscolo [...] e della Perseveranza; referendario nel Consiglio di Stato, deputato nell'8a e 9a legislatura, commissario regio nel Polesine nel 1866, prefetto di Verona, dal 1881 senatore. Direttore dal 1871 della Banca generale. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] metà si dovrebbe provvedere con prestiti della banca centrale e con l'emissione di buoni del tesoro a breve (12 miliardi dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] lato, accogliendo le richieste del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico sino ad allora forces, Couldson 1995.
A. Guerra, La Russia postcomunista, Roma 1995.
Privatization, conversion, enterprise reform in Russia, ed ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1960 dopo alcuni anni di laboriose trattative.
Secondo proposte formulate (1954) dalla Banca Internazionale per la ricostruzione monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The making of Pakistan, Londra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora di cooperazione internazionale, la quale tuttavia comportava l'introduzione nel Paese di valori occidentali 'corrosivi'. In realtà, il primo bancodi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico, it works, New York 1961; La Comunità Internazionale, (Roma) rivista trimestrale della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] a Roma l'8 e il 9 maggio 2004, i partiti comunisti europei lanciarono il progetto di fondazione di un nuovo dall'altro, all'intervento del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Con la sola significativa eccezione della Corea del Nord ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il tasso di ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo sull'alimentazione (Roma), sulla demografia (Bucarest) e sul diritto del mare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] in un certo numero dibanche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.
Storia. - exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...