GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] della Banca di degliinvestimenti esteri presso la commissione italiana delle Camere di commercio internazionali; dal 1958 al '64 venne chiamato a rappresentare l'Italia quale membro effettivo del Comitato monetario della Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] finanziaria degli Stati, svolta dalla Commissione europea e banca etica (➔ banca), che garantisce l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento di attività volontaristiche, e i cosiddetti fondi etici, che orientano gli investimenti ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] Paese, dall’assunzione dell’incarico di presidente della Banca centrale europea al mandato come presidente del Consiglio. Nel finanziario per il raggiungimento degli obiettivi pari a 750-800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi annui. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] della sezione di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli anni Settanta unica europea. Alla fine del 1993 ha presentato nel Libro bianco della Commissione Europea su ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradi di non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’ ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] e Canada, diviene piuttosto alto per i paesi europei: in particolare raggiunge il valore dell'85% per forte espansione degl'investimenti diretti degli SUA all' presso il pubblico, ma anche nelle banche centrali che avrebbero dovuto accettare le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre , gli stessi risultati delle elezioni europee del giugno 1989 (in cui Il boom edilizio degli anni Ottanta ha favorito enormi investimenti in nuovi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] raggiungeva quote superiori all'80% degl'investimenti, la riserva di manodopera era l'insegnamento, l'istituzione della Banca romena per il commercio estero, l anche se i Celti, che della diffusione europea della civiltà di LaTène sono i protagonisti, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] degli anni Cinquanta: 1) il 65% degl'investimenti n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con ampliamento del palazzo della Dieta Sejm e la Banca Nazionale di B. Pniewski (1899-1965), ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] consumi. Nel marzo di quell'anno la Banca centrale ha limitato l'indebitamento estero volto crisi economica che investe la D., degli uomini della sua generazione un ruolo assolutamente marginale nel panorama europeo dopo il 1929, anno del fallimento ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...