Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi degliinvestimenti
L’Agenzia multilaterale di garanzia degliinvestimenti (Miga), fondata nel 1988, è il ramo del Gruppo della Banca mondiale che assicura gli investimenti ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] delle esportazioni dell’Asia dinamica, chiara conseguenza degliinvestimenti in capitale umano, ha portato a mutamenti liquidità da parte degli Stati Uniti – e, in quantità e per tempi minori, da parte della Banca centrale europea – venne decisa, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Nel 2007 solo un quarto degliinvestimenti diretti esteri era indirizzato ai di persone) e, per citare un fenomeno europeo, ma non solo, il numero complessivo Fondo monetario internazionale (Imf) e della Banca mondiale (Wb), al passaggio di consegne ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’Unione.
Altri organi
Bancaeuropea per gli investimenti. – La Bancaeuropea per gli investimenti ha il compito di fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degliinvestimenti in ricerca, sviluppo e innovazione al 3% del pil dell’Eu ( ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] flussi commerciali: il 46% degliinvestimenti diretti esteri, il 26% degliinvestimenti azionari, il 12% di quelli e il 2012, per riequilibrare il rapporto capitale-prestiti, le bancheeuropee hanno ridotto la loro esposizione verso l’Asia dal 27 al ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] beni. Per ‘acceleratore’ si intende invece l’incremento degliinvestimenti, volti a far crescere la capacità produttiva, che si Banca centrale europea aveva ereditato dalla Bundesbank, si sarebbe entrati in una fase di definitiva correzione degli ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] del 1960 per la costituzione della Zona Europea di Libero Scambio (conosciuta anche come l'estensione del raggio d'azione delle banche commerciali prima a tutti i maggiori paesi mondiale, del commercio e degliinvestimenti tende naturalmente a far ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] istituito nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di grandi quello praticato nei principali paesi europei. La più recente normativa fase di programmazione e di finanziamento degliinvestimenti. Di grande interesse è anche il ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] i ministri delle Finanze e i governatori delle Banche centrali. L’effetto della crisi del 2008, una vera capacità di influenza: la marginalità europea al vertice di Copenaghen sul clima, nel anche nell’ambito degliinvestimenti internazionali il peso ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] Banca mondiale, organizzazioni non governative e governi come quello giapponese che, al summit del G8 dell’Aquila, ha posto all’ordine del giorno del vertice il tema degli ‘investimenti quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...