sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banche centrali o di rapporti tra gliinvestimenti e la per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del di un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di PIL ricorso al prestito estero per finanziare gliinvestimenti interni a causa del loro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] gli alti costi anche in materia occupazionale.
Nello stesso tempo - essendo ormai impossibile affrontare con espedienti monetari situazioni di crisi che investissero la Commissione e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per ampiezza del suo raggio. Infatti se le relazioni con i paesi europei presentano un peso preminente (65% di cui 45% con gli miliardi. Gl'investimenti fissi a prezzi costanti, infine, per la prima Relazioni del Governatore della Banca d'Italia all' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1936. Di conseguenza, l'incremento naturale risultò pergli stessi anni anch'esso in aumento (7, è avuta nella curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali tensione europea, il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dalla Commissione industria e dalla Giunta pergli affari delle Comunità europee, Roma 1990. Sui principali aspetti del grandi società, pubbl. annualmente (dal 1968); Banca d'Italia, Indagine sugli investimenti svolta su un campione di imprese con ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di incoraggiando investimenti nell' 'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato all'apparato digerente. Per i nomadi, come già pergli immigrati, il diritto ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] le banche e gli istituti di credito.
Come per servizi e gliinvestimenti forniti dall' gli strumenti di hard law previsti dal Trattato pergli aiuti di Stato (art. 87 e segg.). In definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] europea dei pagamenti di cui ricoprì la carica di presidente dal 1951 al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale per della Banca d' per lo sviluppo del mercato asiatico (1954), Il controllo dei cambi e gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la descrizione degli archivi europei. Esperienze e proposte, Roma 1996.
M. Guercio, Creazione, tenuta e conservazione dei documenti elettronici. Lo stato dell'arte, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche natura che investe direttamente il ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...