Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] a farsi strada una maggiore sensibilità ai problemi della povertà, distinti da quello della crescita economica. Il Rapporto della BancaMondiale del 2000-2001 ha come titolo Attaccando la povertà (v. The World Bank, 2001) e può essere considerato un ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , quale occasione giustificatrice dell’intervento, alla ben poco lusinghiera valutazione del noto rapporto Doing Business della Bancamondiale degli investimenti. Va però notato che l’enfatizzato miglioramento in graduatoria generale (fino al 103 ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] , presentata da Regno Unito, Stati Uniti, Italia e Slovacchia, e approvata nell’agosto del 2008. Assieme alla Bancamondiale, l’ONU istituì inoltre un’apposita struttura, l’IRFFI (International Reconstruction Fund Facility for Iraq), incaricata di ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] quantitativa del microcredito
I dati sullo stato economico del mondo pubblicati dalle varie agenzie internazionali, come l'ONU, la BancaMondiale e l'UNDP (United Nations development programme), indicano che dei 4,6 miliardi di persone che vivono nei ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] per Israele, 2002 per la Svizzera, 2005 per Taiwan) in 33 Paesi a reddito alto o medio (secondo la classificazione della Bancamondiale). I valori per i Paesi della UE, per l’Islanda e per la Norvegia sono calcolati sui dati dell’indagine EU-SILC ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sua scelta nelle forme dell’arbitrato commerciale internazionale o presso il centro all’uopo costituito (ICSID) presso la Bancamondiale dalla Convenzione di Washington del 1965, per ottenere il risarcimento del danno subito (v. Bernardini, P., L ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] organismi globali. Invece, questi ultimi hanno stabilito rapporti diretti e indiretti con la società civile. La Bancamondiale, per es., richiede che gli Stati da essa finanziati consultino le collettività locali relativamente a interventi ambientali ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] -europei (Sud Corea, Giappone, Cina) e negli ordinamenti sezionali in cui operano organismi quali WTO, BancaMondiale, Fondo Monetario Internazionale, Unesco e simili.
L’analisi comparata permette di isolare alcune caratteristiche della diffusione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] linee e i principi guida ed i codici di condotta. Fra i primi basti ricordare le linee guida della BancaMondiale sul trattamento degli investimenti stranieri del 21 novembre 1992. Rientrano nella seconda categoria le linee guida dell’OCSE destinate ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . Infatti, alla Commissione europea vengono ad affiancarsi: l’Eurogruppo, la Banca centrale oltre alle ulteriori istituzioni finanziarie internazionali quali Bancamondiale e Fondo monetario internazionale nei casi in cui i paesi interessati ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...