AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della CGIL (Confederazione generale italiana dellavoro) Luciano Lama, con il parti di sottolineare. Secondo il governatore della Banca d’Italia Guido Carli, l’accordo puntava sindacali per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, che a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e sindacale, sugli effetti del progresso tecnologico nella organizzazione dellavoro industriale che, oltre a del primo aspetto. La Malfa si volse a rafforzare il cambio della moneta nazionale, incaricando Guido Carli, governatore della Banca d ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] in diritto canonico e trovò lavoro presso lo studio legale dell’avvocato quel punto, la DC. Nel Consiglio nazionaledel Partito, Andreotti fu eletto a fine mese ’Italcasse e ai fratelli Caltagirone, al Banco Ambrosiano e alla SIR (Società italiana ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] avvenuti sul territorio nazionale.
Significativa è l’iniziativa del Ministero dei Lavori pubblici che negli anni Autorità di bacino. Fondamentale per la costruzione di una banca dati a diffusione nazionale è l’analisi dei dati tratti dai Piani d ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] nazionali. A livello statuale la materia turistica è collocata all’interno del Ministerio de Industria, Turismo y Comercio, il quale lavora ristorante nella zona, svantaggi chi fa l’impiegato di banca e abita nelle vicinanze o chi il ristorante ce l ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] " e di difesa del "lavoronazionale". Parlando delle ferrovie, elogiava poi l'operato del ministro Baccarini, che aveva fra il governo e i gruppi di azionisti della BancaNazionale (confluita nella Banca d'Italia), in gran parte liguri, difese i ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] parte, dall'ignoranza e dall'abbrutimento ai quali la divisione dellavoro li condanna (pp. 769-770). Smith non arriva a spunti - la lotta contro il monopolio della BancaNazionale, la denuncia del protezionismo doganale, ecc. - furono ripresi da ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] un milione.
La questione del costo dellavoro mise parzialmente in ombra un , che ha nella sede nazionaledel Psi e nella segreteria politica del 1981 che erano passate dall'Eni, attraverso il Banco Ambrosiano e il ‘conto protezione’, sulla banca ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] attività la Soprintendenza Archeologica di Pompei, oltre che dellavoro dei propri funzionari, si avvale dell'appoggio e , rinvenute nell'abitazione delbanchiere Lucio Cecilio Giocondo e conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (15- ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] del suono, una qualità essenziale per la riuscita complessiva dellavoro dei musicisti per agire sul banco della regìa audio, trasformando anche fu il trampolino per raggiungere una piena visibilità nazionale. Con questa apparizione si fissò uno degli ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...