MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] , P il livello generale dei prezzi, y il reddito nazionale in termini reali e V è la velocità di circolazione in uso nel mercato dellavoro, comporterebbe perdite secche di parte della banca centrale, sostituito dall'obiettivo del tasso di crescita ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] di esprimersi anche non contestualmente e l’art. 20 del medesimo decreto sancisce che la verifica dei requisiti di partecipazione agli affidamenti di contratti pubblici avvenga attraverso la banca dati nazionale dei contratti pubblici.
La s. a. può ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] mutare la grande industria e la sempre crescente produttività dellavoro sociale da una condizione di miseria e di 40% delle imprese telefoniche e le tre banche di interesse nazionale. Anche attualmente esso possiede notevoli partecipazioni ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] pensionistica dal 7,8% al 12,5% del prodotto nazionale lordo; e cioè a un livello superiore a , Padova 1989; Ministero delLavoro, La sicurezza sociale e dei redditi, in Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d'Italia, 137 (1990); Il ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] dellavoro, necessario al fine di porre le leggi stesse in armonia con l'ordinamento sindacale e corporativo, si è avuta con il r. decr. legge 23 marzo 1933, n. 264. Tale decreto, traducendo in atto uno dei capisaldi enunciati dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] stabilì a Marsiglia, presso una banca, guadagnandosi stima e fiducia dei dirigenti che il S. chiamò Ergoestiria (città dellavoro), divenuta anche sede di una fiorente colonia Ruffi nel 1874.
Bibl.: La Guardia nazionale italiana, 13 marzo 1849; A.M. ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail
Alexandru MARCU
Ingegnere, economista e uomo politico romeno, nato a Tecuci (Moldavia) il 10 Dicembre 1891. Professore di economia politica nel R. Politecnico di Bucarest, durante [...] il nome di Carlo II (v.). Nel primo governo del nuovo re, il M. fu ministro dei Lavori Pubblici. Ultimamente è stato ministro dell'Industria e del Commercio e governatore della R. BancaNazionale di Romania. Nella sua qualità di ministro preconizzò e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] prodotti dellavoro che lasciare la gente senza lavoro (v. Heckscher, 1931; tr. it., p. 544). La 'bilancia dellavoro', cioè Dal punto di vista della teoria, il governatore della BancaNazionale di Romania, Mihaïl Manoïlesco, si fece banditore di una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] produzione e del reddito nazionali in presenza di stabilità monetaria) e nel 1973 si chiuse anche la fase caratterizzata da sviluppo produttivo in presenza di inflazione, per lo più generata dalla lievitazione dei costi della forza lavoro. L'aumento ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] una catena di salvataggi a carico della banca di emissione. Intanto il suo lavoro alla Comit divenne stabile e nel 1932 per il 1946 per la Commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia, presieduta da Rodolfo Morandi. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...