Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sottonutrizione.
Secondo uno studio della Banca Mondiale circa il 16% della mercati danno a ognuno accesso al mondo dellavoro, e perciò alla possibilità di guadagnare nei mercati locali e perfino in quelli nazionali, se non fossero discriminati. I ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le corporazioni (di cui Alfredo Rocco si vanta di aver rimesso in auge, con un suo scritto del 1914, l'idea e il nome) vengono così definite nella dichiarazione VI della Carta dellavoro ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] a concludere che, in condizioni di isolamento dal mercato dellavoro, e nell'ipotesi che l'utilità della famiglia dipenda termini di occupazione e di reddito nazionale.Il rapido accenno che è qui la Comunità divide il banco degli accusati con un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ambito nazionale. L'idea di accordi internazionali, lanciata dal banchiere ginevrino Necker, era stata del tutto , coadiuvata, sul piano sociale, dall'Ufficio Internazionale delLavoro. Alcuni alimentaristi intrapresero studi che dovevano trovare ben ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] logico-intuitive. Tra queste le produttività marginali dellavoro e del capitale
∂Y/∂L = c(1-α)( di base), la quota relativa (α) dei salari sul reddito nazionale (Y) (in breve la 'quota salari') è data dalla Dall'indagine del 1989 (v. Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] all'uso del segno monetario - rappresentano elementi essenziali di un'economia fondata sulla divisione dellavoro e sullo banca centrale, una politica monetaria e una moneta unica e con il conseguente abbandono delle singole valute nazionali. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] europeo. I diversi percorsi nazionali
Con la fine della del management sembra essere più elevato, mentre in quelle continentali il management è più soggetto all'influenza di diversi stakeholders, siano essi le banche, il settore pubblico, i lavoratori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , il F. si propone di dimostrare che la divisione dellavoro nell'autore della Repubblica non dà luogo a una teoria perché rappresentava un debito dello Stato nei confronti della Bancanazionale (cfr. Del corso forzato e della maniera d'abolirlo, in ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] il secondo si regola il mercato dellavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione addirittura di sopprimere le banche centrali, sostituendole con regole hanno conosciuto una sorta di ciclo 'nazionale' molto breve: quello descritto da un ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] l'Organizzazione Internazionale delLavoro (International Labor Organization di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di economica da prendere a livello nazionale. Iniziata con i progetti ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...