Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] a un primo lavoro all'americana, ma il futuro parla di corse all'ingresso nel mondo on-line di banche, assicurazioni ed economy. Esistono molti altri tipi di suffissi: alcuni identificano la nazionalitàdel sito (.it per l'Italia, .es per la Spagna, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] insieme compongono: questo segno è la qualità dellavoro. Qualità che si è di frequente manifestata stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del tragico evento dell'11 ), della lettera di cambio, della banca e della borsa.
Diversa era però ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] processo di unificazione dello Stato e del mercato nazionale è apparso decisivo per l'avvio di garantire la tutela della libertà dellavoro. Non si tutelava invece la 'industria bellica e dal crollo della Banca di sconto alla costituzione dell'IRI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dellavoro: «L’ufficio deldelBanco di Napoli.
Gli anni Trenta sono segnati da un’impegnativa iniziativa editoriale della UTET, la Nuova collana di economisti stranieri e italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of jurisdiction fatture e la corruzione di impiegati di banca. Quando lo scopo ultimo è invece sviluppo di un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei beni di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , perché un solo mercato nazionale risulterebbe completamente inadeguato a contenerne un'adeguata interazione fra banca e impresa - senza le dellavorodel mondo rurale trapiantata in ambiente industriale. Tutti questi sono elementi essenziali del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] fatto lievitare il costo dellavoro al di sopra della produttività marginale dellavoratore medio. Sia il tipo endogeno e legate al ciclo economico nazionale - in particolare il progressivo spostamento del centro di gravità dal settore commerciale e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà
Sia a livello internazionale che nazionale le politiche contro la povertà sono crescita economica. Il Rapporto della Banca Mondiale del 2000-2001 ha come titolo simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario e di offerte private - ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nella Venezia-Giulia e in Sila) e di stabilimenti per la lavorazionedel legname in tutto il paese (a quell'epoca gli impianti erano nazionaledel Credit e l'Istituto finanziario nazionale della BNC e la nuova società venne denominata Bancanazionale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] esempio più importante è costituito dalle banche centrali, politicamente autonome e aventi
Regolamentazioni internazionali
Le regolamentazioni nazionalidel mercato sono valide solo sulla divisione internazionale dellavoro anche le possibilità di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...