Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] Abissinia e di qualche altra regione dell'Africaorientale, dove cresce spontaneo all'altitudine di per sacco sul caffè esportato. In seguito, il finanziamento fu affidato alla Banca dello stato di San Paolo, i maggiori azionisti della quale sono l ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] inglese dell'AfricaOrientale, che il somalo sostituì come moneta legale all'atto della cessazione dell'occupazione britannica; la sua corrispondenza in lire italiane era di 87,50. L'emissione fu affidata alla Cassa per la circolazione monetaria ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] per altro, a partire dall'aprile 1959, il Sud Africa ha cominciato ad effettuare vendite dirette all'estero, ossia senza passare per la Banca e a 1 volta nel 1960. D'altra parte perl'insieme dei paesi europei continentali, il rapporto delle riserve ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] nuovo palazzo governatoriale.
Nella parte orientale la nuova città deve il Africa settentrionale).
V. tavv. LV-LVIII.
Perl'economia e l'amministrazione, v. tripolitania.
Storia. - Tripoli è l la sua feconda attività il Banco di Roma che promosse le ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] orientaleAfrica la rivolta dei Musulamî capitanata da Tacfarinas si prolungò perl'Italia T. costituì una specie di banca di stato, amministrata da senatori, da cui furono distribuiti prestiti per 100 milioni di sesterzî privi d'interesse per ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] dell'Europa orientale, come la Polonia o le repubbliche baltiche, e l'apertura maggiore di enormi mercati come quelli della Federazione Russa, della Cina e dell'India, porteranno concorrenza alla S. ma anche grandi possibilità di espansione per le ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Costituzione perl' l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell'AfricaOrientaleBanca di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni di cambio con l ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , specialmente nelle aree nord-orientali, conserva il genere di l'avvio a un programma di privatizzazione e di riconversione finanziati dal FMI e dalla Banca il regime sudanese per preservare l'identità culturale dell'Africa nera, non lesinando ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] fu, infatti, il primo territorio africano dipendente dall'Inghilterra ad ottenere orientale, sembra la più adatta alla produzione della noce di cocco. Lo sviluppo della coltivazione del cacao nel Gh. ha del prodigioso. I primi isolati tentativi perl ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] a fare aggio. Al tempo stesso, anche attraverso gli sforzi di ricostituzione della Comunità dell'AfricaOrientale (con la Tanzania), l'U. mostra di voler incentivare rapporti pacifici di integrazione economica e politica nella regione.
bibliografia ...
Leggi Tutto