Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] e si spinge con un cuneo fino a Gerusalemme. L’avvio di una fase di ripetuti conflitti (1948, vecchia. Molte chiese orientali sono divise in una in parte finanziato dalla Banca mondiale per un costo complessivo tra periodo. Nord Africa e Mashreq sono ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] controllo dei confini greci, specie quello orientale. La Grecia è inoltre paese di Africa e Asia. Le ricadute sociali dei tagli alla spesa pubblica richiesti come garanzia perl contabili profumatamente pagati a banche d’investimento internazionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] sottotenente dei granatieri in Africa settentrionale. Prese così parte non si misura con le date» (Per una storia sociale della Basilicata, « l’Europa centro-orientale e l’altra mi disse, Brescia 1982.
Storia del Banco di Roma, 3° vol., Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una [...] approfondita nel giugno 2014, quando l’Isha proclamato la restaurazione del Califfato islamico, annunciato una nuova sigla per il gruppo, Stato islamico, e chiesto a tutte le entità jihadiste di Asia, Nord Africa e Medio Oriente di prestare ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] milioni), della Società commissionaria orientale (Milano, 1.500 Banca commerciale italiana (della quale era, tra l'altro, presidente sin dal 1919), nel corso del 1930 il C. si trovò esposto verso la bancaper esplorazione commerciale in Africa, fu tra ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] pace che prevedeva perl’Italia l’acquisizione della Libia storico; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia L’Albania nella politica estera italiana, Napoli 1970, ad ind.; A. Del Boca, Gli italiani in AfricaOrientale ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] per piazza Colonna (1928), un'altra per il riassetto del lungotevere Marzio (1929) e un progetto per la sede della Bancaorientale, è l' 1928 è il progetto perl'Esposizione nazionale del grano Ibid., Istituto Italo-Africano, Fototeca e dotazione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] dell'Europa orientale che nel 1863 circa il suo contributo alle lotte perl'Unità cfr. G. Castellini, N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, ad ind.; : R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] ; capitale sociale L. 20.000.000 nel 1940), importante azienda per la gestione di uffici di viaggio, turismo e navigazione, nonché di aziende di spedizione e trasporti; presidente della Compagnia immobiliare alberghi AfricaOrientale (costituita il ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi perl'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] scandalo della Banca romana, lo Zanardelli, cui era stato affidato l'incarico di , Adua e Axum: pretesto perl'azione militare era stata la degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1, AfricaOrientale (1868-1934), ...
Leggi Tutto