Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per una spartizione dell’Impero: a Ottaviano era affidato il compito di riordinare l’Occidente, ad Antonio l’Oriente, a Lepido l’Africa e i papi furono di origine orientale e il papato divenne la suprema Biblioteca Baffi della Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; l'istituzione di nuove banche, erano affidati al ministro dell'Economia pieni poteri perper indurre la Germania alla firma d'un patto aereo, d'un patto danubiano e d'un patto orientale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, l'area la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo finanziarie dei paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] biglietti di stato e ad autorizzare l'emissione di biglietti di bancaper conto dello stato. Al 30 giugno l'istituto orientale di Napoli (v. napoli), perl'insegnamento delle lingue dei popoli dell'Asia e dell'Africa e delle discipline coloniali; l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna attraverso l'Egitto e l'Africa settentrionale, il un buon istituto di credito, il Banco de san Carlos; con la costruzione l'arte romana subì nella Spagna perl'influenza di tecniche e di motivi ornamentali iberici, nonché di elementi orientali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Le Stiracacee ricordano quelle dell'Africaorientale; nella Florida crescono Canella flava scambî con l'Africa e con l'Australia per le stesse alla fine del 1928 e analogo andamento aveva avuto quello delle banche non affiliate al F. R. S. (da 16,4 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da perl'Italia cifre notevolmente diverse, ma dello stesso ordine di grandezza.
Monete, biglietti di banca Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sono esercitati da ciascuno, come è il caso della metallurgia nell'Africaorientale e fra i Kondo. Altre volte la specializzazione avviene unicamente per oggetti di maggior valore artistico. La specializzazione può essere assai accentuata. Nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] una contrazione delle riserve auree della Banca di Francia (da 80,6 miliardi il 26, per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Germania, riluttavano al progetto del patto orientale, il 2 maggio veniva firmato a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi mercati lontani da Roma, in gran parte orientali, il cui maggior mercato era nell' luoghi, per lo più dall'Africa, in altri dove la schiavitù ancora è ammessa. Se l'ordine ...
Leggi Tutto