Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] l’intero settore meridionale). La fertile pianura costiera si affaccia sul Mediterraneo per quasi 230 km con un litorale basso e sabbioso interrotto solo dal promontorio di Haifa, propaggine orientale anche per la decisione della Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dell’Africaorientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione P. Robbrecht e H. Daem (banca BAC a Kerksken Haaltert, 1991; Musée d’Architecture Moderne (2001).
Perl’arte e l’architettura che dal Medioevo si svolsero nei ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] . Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions on l’estensione del controllo di Tel Aviv all’intero territorio dell’ex mandato posero le premesse per una sua crescita e trasformazione. I Palestinesi del settore orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale pioniere’ sorte perl’estrazione del petrolio 11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] alluvionali, con lagune e laghi costieri. La costa orientale si sviluppa da N a S ed è Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, di Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta l’Africa del Nord fino all’Atlantico. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaorientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] per uno Stato così vasto, e per di più impraticabili, o quasi, durante la stagione delle piogge. Il porto di Mombasa è uno dei più frequentati dell’Africaorientale un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, che ha perdurato fino a circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] , dando vita all’AfricaOrientale Francese, che era per sé la denominazione di M., proclamandosi indipendente (22 settembre). L’Union soudanaise e il presidente M. Keita avviarono un esperimento ispirato al ‘socialismo africano della Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar gli oneri di riserva obbligatoria per le banche. Nel 2000, grazie ad perl'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, l'area la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo finanziarie dei paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1952; Sud Africa con 365.524 l'India britannica in due distinte unità politiche, ebbe disastrose conseguenze perl'economia del subcontinente. L'area di massima produzione della iuta, che si trova nel Bengala orientalebanca centrale e con l'emissione ...
Leggi Tutto