GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Popolare, nonché il patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. Nel 1892, in seguito all'acuirsi di un contrasto all'interno della Camera di commercio diMilano dello Stato di fronte ai consumatori, delle banche, delle ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] di un programma, o meglio di un criterio direttivo» (cfr. la relazione del M. al congresso diMilano numeri (clandestini) de Il Popolo pubblicati a Firenze fra il Banca toscana di cui fu poi, dal marzo 1955 alla morte, presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] per la politica regionale.
■ Rapporti con il Parlamento - Piero Giarda (n. Milano, 1936). Vicepresidente e poi consigliere del Consiglio di sorveglianza del BancoPopolare, dal luglio 2007 al novembre 2011; presidente del comitato per la finanza ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] di società di mutuo soccorso in Venezia, di cui tentò anche di coordinare e collegare l'attività; fu inoltre fra i soci fondatori della Banca mutua popolaredi (scritto in collaborazione con G. A. Zanon, Milano 1871). Nel '72 usciva a Firenze, scritto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] , Cinisello Balsamo 2005, pp. 332 s. (scheda n. 55); D. Benati, in Bancapopolare dell'Emilia Romagna. La Collezione dei dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2006, pp. 48-51 (scheda n. 14); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] edilizia economica e popolare; gestione fiduciaria per conto terzi.
In poco più di un ventennio la per costruzioni si veda Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, Sofindit, cartelle 232, 306/1; Copialettere di G. Di Veroli, vol. s ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] , pp. 359-364; Id., in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, Milano 2005, pp. 256-258; Le collezioni d’arte della Cassa di risparmio in Bologna e della Bancapopolare dell’Adriatico, a cura di A. Coliva, Milano 2005, pp. 156-161, 309; U ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] memoria dipinti come Nebulose del 1932 (cat. 22/32; Gruppo BancoPopolare), o Paesaggio (La notte) del 1934 (cat. 2/34; Milano, Museo del Novecento-Casa-Museo Boschi Di Stefano).
Furono anni d’intense frequentazioni nei celebri caffè parigini - il ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] allorché dovrebbero collocarsi, a partire dall'Allegoriadella musica (Milano, coll. privata; cfr. Peruzzi, in L' 431-433, pp. 85-92; Id., in I dipinti antichi della Bancapopolare dell'Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, pp. 104-109 ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] all’esercito a cui l’aveva destinata il Comune diMilano durante i tumulti; ancora nel 1900, dalle pagine di una rivista femminile, aveva pianto la morte di Umberto I ritraendolo come un «padre del popolo» e un «amico degli operai» (Falchi, 2008, p ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...