terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] più sanguinose, che hanno dato vita alla cosiddetta strategia della tensione, figura la strage del 12 dicembre 1969 a Milano (Banca nazionale dell’agricoltura, 17 morti e oltre 80 feriti), seguita poi dagli attentati del 1974 (Brescia, piazza della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittimo consentiva una rapida accumulazione di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Banca di Amsterdam, la prima banca centrale moderna nel mondo finanziario europeo. Nel XVIII secolo il surplus di capitale olandese, frutto ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] manovra complessiva, per rilevare che, seppur sotto la testé ricordata pressione economico-finanziaria esercitata ad agosto dalla Banca centrale europea e poi fra settembre ed ottobre dalle altre Autorità, è stata totalmente superata dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] da 28 a 34 ter cercano di stimolare la concorrenza nei servizi assicurativi: ad esempio l’art. 28 prevede che se una banca condiziona la concessione di un mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita è tenuta a sottoporre al cliente ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 1786 e il 1788, cercò di favorire la creazione della Banca di sconto, e di renderla strumento di potere economico del volle compiere un popolare atto di beneficenza, girando al secondo Banco delle compere di S. Giorgio a libera disposizione del ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] ne aveva assunto l'interim. Prese pertanto parte attivissima alle discussioni sugli Istituti di emissione (e sulla questione della Banca Romana), che allora dipendevano, per la tutela e la vigilanza, dal ministero di Agricoltura e Foreste. Dal 1896 ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] (National institute of health), non governativi (International planned parenthood federation) e internazionali (Population Council, Banca Mondiale), anche facenti capo all’ONU (UNICEF, UNESCO, OMS) a sostenere finanziariamente e ideologicamente i ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] gli investimenti finanziari della massa dei risparmiatori, limiti ulteriori derivano dai controlli esercitati dalla CONSOB e dalla Banca d’Italia a garanzia della stabilità del sistema finanziario-creditizio.
Tendenze evolutive dei t. di credito ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] scritto di pagare una somma determinata alla persona (m. individuale) o alle persone (m. collettivo) in esso indicate, emesso da una banca per conto di un cliente.
M. diretto Ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] IP dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e denota un calcolatore accessibile tramite Internet. La base di dati (➔ banca dati), gerarchicamente strutturata, che contiene i nomi Internet è denominata DNS (domain name system) e anche la sua ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.