Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] notevolmente i tassi di crescita. Dal 2010 il pil ha ricominciato a crescere e nel 2012, secondo i rilevamenti della Banca mondiale, dovrebbe attestarsi all’8%. L’Angola ha iniziato ad attrarre da circa cinque anni un notevole flusso di investimenti ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] viceversa, come desiderato da Berlino. Anche il via libera di metà dicembre 2012 alla supervisione bancaria sotto controllo della Banca centrale europea è frutto di un accordo a margine delle continue tensioni tra Parigi e Berlino. Merkel, oramai in ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] naturali (l’80% del quale è dedicato al sostegno diretto alla politica agricola).
La politica monetaria unica, affidata alla Banca centrale europea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che hanno adottato l ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] naturali (l’80% del quale è dedicato al sostegno diretto alla politica agricola).
La politica monetaria unica, affidata alla Banca centrale europea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che hanno adottato l ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] a Cremona, in sostituzione di R. Farinacci, nel periodo susseguito all'assassinio del deputato Matteotti; inoltre fu presidente della Banca popolare di Cremona, dell'Associazione cacciatori, del CAI e del Gruppo speleologico lombardo.
Morì il 1º sett ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] agroalimentari), ma anche imprese di servizio; in Bangladesh ha preso forte sviluppo un sistema di erogazione di crediti (banca di villaggio) basato su importi modestissimi, ma sufficienti a far decollare attività economiche, con rate di restituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] , l’adozione, tra il 1994 e il 1996, di misure macroeconomiche e anti-inflattive sotto la supervisione della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, e gli ingenti investimenti esteri consentirono di invertire il trend e di intraprendere ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] , però, l'opera di riforme in campo economico e di stabilizzazione politica garantì al paese il sostegno della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale che nel corso del 1998 accordarono all'U. la cancellazione di parte del ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Repubblica Ceca sono subentrate alla Federazione Cecoslovacca in molti organismi (ONU, CSCE, Consiglio d'Europa, FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante una politica tendente a ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] effetti devastanti della guerra, solo in parte mitigati dall'effetto positivo della cancellazione del debito decisa dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale nel quadro della campagna a favore dei Paesi poveri fortemente indebitati ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.