Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] individuare l’entità legittimata a disporre delle ricchezze del paese, in particolare delle risorse petrolifere, dei fondi della Banca Centrale Libica e della LIA (Libyan Investment Authority) e per le partecipazioni azionarie detenute dalla Libia in ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] dare impulso nel mondo all’economia ambientalista con un budget di 100 miliardi di dollari all’anno gestito per tre anni dalla Banca mondiale e da 40 paesi membri (25 in via di sviluppo e 15 industrializzati).
Si prevedono investimenti, pari a 30 ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] Altre disposizioni comuni a varie Autorità – ma non a tutte – si trovano negli artt. 23 e 24 l. 28.12.2005, n. 262 riferite a Banca d’Italia, Consob, Isvap e Covip. Peraltro, l’art. 13 d.l. 6.7.2012, n. 95 (convertito, con modificazioni, nella l. 7.8 ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] azioni di rivalsa sul debitore. Per es., nei mutui assistiti da ipoteca su immobile il debitore può trovare conveniente cessare il pagamento delle rate di mutuo rinunciando all’immobile (in gergo, consegnando le chiavi alla banca creditrice). ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] la FAO (Conferenza di Hot Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e di interfacce utenti di facile utilizzazione e potenti, delle banche dati, dei sistemi di trasmissione dati, di procedure ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] carità, l'Opera pia dei vergognosi, il Ricovero di mendicità, i Pii istituti educativi, il Monte di pietà, che oggi è anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, gli asili infantili, l'istituto federato per i figli dei morti in guerra e l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di acque internazionali. Si tratta del Fondo per l'ambiente mondiale, che era stato costituito nel 1990 nell'ambito della Banca mondiale come Fondo di stanziamento speciale per l'ambiente mondiale e che nel 1994 ha assunto la nuova denominazione e ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] della società cedente di generare flussi di cassa e, eventualmente, di ottenere un rating; l'arranger, ossia una banca, dovrà concedere alla cessionaria il finanziamento destinato all'acquisto del portafoglio crediti e idoneo ad assicurare anche il ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] quella del tasto giusto da pigiare o del codice segreto da usare per l'accesso a un file o a una banca dati.
L'espansione quantitativa del fenomeno burocratico ha fatto anche parlare di una ''elefantiasi'' burocratica, iniziata sin dal secolo scorso ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dottrina, esso ha richiamato l’interesse dei teorici (Alessi, R., Il c.d. preliminare di vendita ad effetti anticipati, in Banca borsa, 1972, II, 438 ss.; De Matteis, R., Preliminare di vendita ad effetti anticipati e garanzia per vizi, in Nuova ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.