Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di fallimento. La legge fallimentare individua la fattispecie del delitto di bancarotta documentale (art. 216, co. 1, n. 2, l. dolosamente (art. 216, n. 2, l. fall.), come pure con semplice colpa (art. 217, co. 3, l. fall.), non abbia tenuto ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] la morte. Camera e Senato sospendono la seduta. Non era una semplice squadra: era 'la squadra'. Aveva vinto l'ultimo Campionato prima molto travagliata. Nel 1940 sospende l'attività per bancarotta. Sempre per ragioni di bilancio viene nuovamente ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] a turbare i sogni della ragione. Ma per un altro motivo più semplice e più terreno: che la vita - degli individui come quella svolge nel modello classico democratico-liberale - fanno bancarotta davanti a infezioni ramificate e incurabili (nel caso ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] altri termini, i cultori di scienze particolari. Ora, un semplice sguardo all’introduzione metodologica che Paul – germanista, glottologo, storico natura, alla luce delle prime avvisaglie della «bancarotta della scienza», e già in questi ambienti si ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] condizioni ideali del principio del secolo (p. 30).
Bancarotta fino a un certo punto, beninteso, ché si e non è d’altronde facile farla, poiché non importa già un semplice lavoro paziente di bibliografia o tutt’al più una disposizione e un ordinamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] campagne contro i Xi Xia, andava tuttavia oltre il semplice obiettivo di una migliore gestione delle finanze pubbliche. ). Il deficit ricorrente delle finanze pubbliche si trasformò in bancarotta e causò un forte rialzo dei prezzi, quando le autorità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] erano perfettamente coscienti; il ricorso alla contrapposizione retorica tra la semplicità dei regni di Chenghua (1465-1487) e di Hongzhi esaurimento delle importazioni di argento; la bancarotta finanziaria dello Stato, stretto nella morsa della ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] ». Per Croce, in altri termini, Cassirer aveva semplicemente confuso un’epoca storica determinata con una «categoria ideale correnti del positivismo e attraversata dalle polemiche sulla ‘bancarotta della scienza’, la disputa avviata da Villari sul ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] § III dice che il materialismo storico dev’essere semplicemente un canone d’interpretazione storica; e come canone, 141-62.
R. Ragghianti, «Una qualunque Bulgaria»: la ‘bancarotta’ della filosofia italiana in Francia, in Francia/Italia: le filosofie ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] furto, alla truffa, alle frodi fiscali, alla bancarotta fraudolenta) potrebbe essere meno gravemente punito rispetto al almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la semplice condotta di chi deposita in banca danaro di provenienza ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....