Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] . a, decreto attuativo) le operazioni che hanno come controparte le istituzioni europee, le banchecentrali degli Stati membri dell’UE, le banchecentrali, nonché i fondi sovrani, ritiene il MEF, laddove investano riserve ufficiali dello Stato ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] le parti abbiano scelto una forma di arbitrato.
Inoltre, il regolamento non si applica ai conti correnti aperti presso banchecentrali che fungono da autorità monetarie, né ai conti correnti bancari esenti da sequestro secondo la legge dello Stato ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] questione da risolvere riguardava un aspetto cruciale non solo della maniera di operare ma del modo stesso di essere bancacentrale: il rapporto tra gli azionisti storici e lo Stato. Stringher introdusse «un regime di collaborazione e di fiducia» con ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ’interesse, la libertà d’ingresso dei privati in ogni settore bancario ivi comprese le BancheCentrali assieme ad una maggiore autonomia delle banche ed alla liberalizzazione dei flussi internazionali di capitale. Decisioni che, com’è evidente, hanno ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] di politica economica riservata alla sovranità degli Stati, e non semplice decisione di politica monetaria rientrante nella competenza della Bancacentrale.
6 Si tratta dei seguenti atti: due regolamenti n. 1174 e n. 1176 del 2011 sulla creazione di ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] alla concentrazione di quote in capo a singoli partecipanti, nei termini di potenziale influenza sull’azione della Bancacentrale.
La focalizzazione. La cessione delle quote e la governance
Sulla base di questa ricognizione dei principali contenuti ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] esenti le operazioni che hanno come controparte la UE e le istituzioni europee, la BCE e la BEI, le banchecentrali degli Stati membri UE, gli enti e gli organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] al mandato dell’azione dei non eletti. L’esempio più noto è quello dell’affidamento delle politiche monetarie a banchecentrali indipendenti che hanno più credibilità dei politici nel tenere basse le attese di inflazione.
La tecnocrazia, come metodo ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] riguardanti microinteressi, assumono un crescente rilievo altre sedi decisionali relative ai «macrointeressi»: autorithies, banchecentrali e, soprattutto nei Paesi dell’Unione Europea, organizzazioni sovranazionali, cui si vanno aggiungendo gli ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] fino agli anni Novanta, prima che entrasse in contrasto con il divieto di finanziamento dello Stato da parte delle banchecentrali, disposto dall’art. 123 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, come modificato dal Trattato di Lisbona del ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...