Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 25 marzo 1935 il re fece appello al vicegovernatore della Banca Nazionale, P. van Zeeland, che costituì un governo composto alla competenza del comune.
Il borgomastro, rappresentante del potere centrale, è il solo da cui dipenda la polizia del comune ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] articoli 12 e segg. del codice civile.
Come organizzazioni centrali per i lavoratori, si era ricostituita, subito dopo la 'Associazione nazionale casse di risparmio, l'Associazione banche popolari, l'Associazione nazionale esattori. Inoltre: ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] incontrano (e dovrebbero coordinarsi) con quelle della tesoreria e della bancacentrale. Se questi quattro centri decisionali - programma, bilancio, tesoreria e bancacentrale - fanno sistema, la natura della loro attività non dovrebbe differenziarsi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , ha cominciato a farsi strada l'idea che il FMI stesso possa finire col diventare una specie di bancacentrale mondiale. In quanto banca, si potrebbe esigere dal FMI che accettasse in deposito parte delle riserve di divise estere dei singoli paesi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e Spagna le centrali nucleari.
c) Il fenomeno in evoluzione
Come ha ben .
Occorrono sforzi notevoli per costruire i modelli, le banche di dati e i sistemi automatizzati necessari per una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] genere nel raggio di una mezza giornata a cavallo dal luogo fortificato centrale) la riscossione dei tributi (v. Duby, 1973; tr. it., portava con sé per motivi di studio); tasse sui 'banchi' di commercio e diritti di mercato assai diversi da luogo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dai trafficanti, soprattutto dall'Asia orientale, meridionale e centrale. Se prima le principali rotte di traffico verso un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni, in Gran Bretagna, e con ben ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] infatti i vari concentratori e terminali all'elaboratore centrale o agli elaboratori distribuiti intorno ai punti nodali consiste nella messa a punto di software per la gestione di banche di dati distribuite: lo scopo è di ottenere una ‛trasparenza' ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] il commercio degli alimenti, il regime delle banche, le camere di commercio,
i prezzi amministrati, in Germania - che il limite dei principi operi solo se il legislatore centrale faccia uso del suo potere di adottare leggi-cornice. Con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da parte di tutti i membri agli strumenti di riserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di prelievo (drawing dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...