. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di funzioni simile a quello che, attraverso una spontanea evoluzione, si è formato in genere rispetto alla bancacentrale di ciascun paese. Come autorità monetaria, la Clearing Union doveva essere un ufficio di registrazione, di riconoscimento ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] l'energia, si cerca di costruire centrali elettriche (accordo del 1974 con il Kuwait per una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per energica e insieme pragmatica, in estese nazionalizzazioni (banche, servizi pubblici, trasporti, nel 1975 anche ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] una seconda ondata di quantitative easing, ossia a uno stimolo della crescita mediante emissione di liquidità da parte della Bancacentrale, con la quale il governo provvede a sostenere in vario modo sia le imprese in difficoltà sia altre iniziative ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle sue finanze sia rispetto alle istituzioni dell’Eu che rispetto ai governi degli stati membri.
La Bancacentrale europea e le banchecentrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’eurosistema e conducono la politica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] delle sue finanze sia rispetto alle istituzioni dell’Eu che rispetto ai governi degli stati membri.
La Bancacentrale europea e le banchecentrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema e conducono la politica ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] per beneficiare degli alti tassi di interesse brasiliani, accresce le difficoltà sui mercati. Negli ultimi 15 mesi la Bancacentrale ha costantemente ridotto i tassi, portandoli al 7,25% (record storico interno), ma in presenza di analoghi interventi ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] operatori.
Il processo di ricostruzione istituzionale nel Somaliland e Puntland ha permesso la ricostituzione di nuove banchecentrali, anche se il sistema informale di trasferimento monetario (hawala) rimane ampiamente utilizzato. L’introduzione di ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] istitutivo, il Comesa ha istituito anche una propria Corte di giustizia e una Commissione dei governatori delle banchecentrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] istitutivo, il Comesa ha istituito anche una propria Corte di giustizia e una Commissione dei governatori delle banchecentrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , vendere e custodire oro coniato per proprio conto o per conto di banchecentrali; concedere anticipazioni a banchecentrali e ricevere prestiti da banchecentrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...