DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] diBanco. L'ipotesi di restituzione a quest'ultimo (Volpe, 1980) dell'interessante pala daddesca della chiesa di S. Giorgio , ivi, 85, 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. II, 13, 1929, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di con sicurezza il giovane Maso diBanco (che qui dà già prova 32, 41 ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333; ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dei Banchidi Sopra e la via dei Banchidi Sotto di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordini di aperture geminate, si è ritenuto potesse preludere a quello della pieve di ; P. Nardi, I borghi diSan Donato e diSan Pietro a Ovile. ''Populi'', ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , post 1335) e risentono poi di Maso diBanco (in S. Francesco a Pistoia 'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, a cura di G. Mariani Canova, tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Giuliano da Sangallo e forse di Bramante, ma anche di Francesco diGiorgio e di altri), raccolte a formare un ampio repertorio di .; Zecca (palazzo del Bancodi S. Spirito) in Banchi: M. Monaco, La ZeccaVecchia in Banchi..., Roma 1962; cappella ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] curia vescovile, presso la chiesa di S. Giorgio e in diretto rapporto con il monastero di S. Stefano a N, il Borgo, l'Orto, il Segio a E, il Borgo diSan Vito con di spadai, a O dell'estremità settentrionale del ponte Vecchio, sul quale tenevano banco ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] 1608 e conservata nella cattedrale disan Giovanni a Malta, intervento eseguito Giorgio Torraca. Nella prima di queste tappe, Urbani dichiara inevasa la fondamentale questione di un'esatta definizione dello stato dibanco ottico di precisione dotato di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di S. Giorgiodi Bràncoli, in val di Serchio, della fine del sec. 12°, e della collegiata di degli immediati dintorni di Firenze, Maso diBanco (v.) o, di fuori di Firenze, come in una cappella della badia diSan Salvatore a Settimo e nel duomo di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e probabilmente prima di Francesco diGiorgio, il B. di Ripa. L'allargamento di via dei Banchi (ora via del Bancodi S. Spirito), dove avevano sede le più importanti banche a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T. ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] basilica di S. Giorgio Maggiore vescovi nelle Catacombe diSan Gennaro, Campania sacra di ''I pittori alla corte angioina''. Maso diBanco e Roberto d'Oderisio, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...