La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di energia, si trova in una posizione atipica per avere bandito il nucleare, limitato il carbone e privilegiato il gas naturale è formata essenzialmente dai fotoni corrispondenti alla luce visibile, aventi frequenze (νin) relativamente elevate, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] dove, per un materiale a gap diretto, vengono indicate le bande di valenza (V) e di conduzione (C). Riferendoci per Ps risulta proporzionale a ν6; passando quindi, per esempio, dal centro del visibile (λ≅500 nm) all'inizio dei raggi X molli (λ=40 nm ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] nel 1132, dove una parte delle strutture originali era ancora visibile agli inizi del sec. 17°: si trattava di edifici , e che qui poi si trasferirono prima di passare a Banda; l'edificio, esternamente di profilo rettangolare, si articola all' ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] in cui le armoniche sono particolarmente intense (visivamente sono bande nere più o meno parallele all’asse del tempo). dorso della lingua può assumere durante l’articolazione delle vocali, visibile per es. ai raggi X o attraverso gli ultrasuoni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] collassando, formano nuove generazioni di stelle.
Il materiale espulso in espansione rimane ionizzato e rilevabile (nel visibile, nella banda radio o nella banda X) per 100.000 anni o più, e i nuclei delle stelle di neutroni collassati, se risultano ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] italiano ai suoi comandi. Smanioso di rendere visibile le sue prerogative di alto coordinatore delle potenze Borgogna, dell’Ungheria e forse di Venezia. Pertanto il 22 ottobre bandì nuovamente la crociata, con bolla retrodatata al 6, per la durata ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] prevalentemente negativi del CO2 nella banda a 15 μm e dell'H2O nelle bande rotazionali, e dell'O3 nella banda a 9,6 μm. specie atmosferiche per le quali si hanno risonanze nello spettro visibile: si menziona il sodio presente nell'alta atmosfera, a ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] materia oscura distribuita nell'alone galattico, mentre la massa visibile, contenuta nel disco e nel nucleo centrale, è di i quasar o radiosorgenti quasi stellari, che emettono intensamente nella banda delle radio-onde, e i QSO non radioemittenti, che ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di lunghezze d'onda superiori a 100 nm viene tradizionalmente divisa in bande: 1) ottica, da circa 100 nm a circa 1 mm; radiazione UV.
La principale sorgente della radiazione ottica nella regione del visibile e dell'IR è il Sole: solo con l'avvento ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] che realizzarne un’immagine. Mentre per quest’ultima di solito si selezionano fotoni in tutta una larga banda di lunghezze d’onda (per es., nel visibile da circa 500 a circa 600 nm), per realizzare uno spettro bisogna accumulare un grande numero di ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...