Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause [...] extraeuropei esse si sono verificate anche nella seconda metà del 20° sec. (Cina 1958-61; Etiopia, 1973 e 1984; Bangladesh, 1974, Sudan, 1998).
L’analisi economica delle c. ha ricevuto un importante contributo dalla ricerca del premio Nobel per l ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di 5 chili e la quantità di cibo ingerita giornalmente calava riducendo l'apporto calorico di 60 calorie al giorno. Nel Bangladesh la differenza nel consumo calorico giornaliero andava da 62 a 50 calorie. Ad alcune di queste variazioni si può ovviare ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] a questi disastri sono quelli che hanno aree costiere, e specialmente deltizie, densamente popolate (Cina, India, Filippine, Giappone, Bangladesh). L'entità dell'impatto dei cicloni tropicali non è dovuta tanto alla forza dei venti, quanto al gran ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e non violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli Hawaiiani, i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, i Lahu e i Palaung della Birmania, i Rusyn (o Ruteni) della ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] , di un Quarto mondo, che raggruppa i paesi più poveri fra i paesi poveri, per esempio Etiopia, Ciad, Tanzania, Bangladesh.
Quali sono le condizioni di vita delle popolazioni povere del Pianeta? Basta pensare che un’alimentazione sufficiente deve ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e America Settentrionale essa è uguale o superiore a 3500 calorie, ma nei paesi dell'Africa subsahariana, in India e Bangladesh è di poco superiore a 2000 calorie, cioè è al di sotto del minimo indispensabile per poter svolgere un lavoro proficuo ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] si trovano anche nelle acque. Il problema della carenza di iodio è molto serio nei Paesi asiatici, in particolare nel Bangladesh. La sua incidenza nel Sud-Est asiatico supera quella registrata in tutte le altre regioni del mondo.
La carenza di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] fatto diminuire la produzione agricola; l'effetto si è fatto sentire soprattutto nei paesi - quali l'India e il Bangladesh - in cui erano state introdotte, come strumenti contro la fame, varietà ad alta produttività ottenute dalle pazienti ricerche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] o territoriali. Ne sono un esempio, in tempi recenti, la sanguinosa guerra civile in Nigeria, la secessione del Bangladesh dal Pakistan e l'insurrezione dei contadini nello Stato messicano di Chiapas.
Panorama storico delle politiche sociali
L'idea ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ). Tre linee di tendenza appaiono evidenti. Pressoché tutti i paesi hanno registrato incrementi in entrambi i parametri (solo nel Bangladesh si è avuto un abbassamento della produttività del lavoro e in Cile della terra). Va tuttavia notato che una ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...