SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] , Batacchi, Nias), tra le genti primitive dell'India (Oraon, Naga), in Africa, specialmente nelle regioni centrali e tra i Bantu meridionali, in America tra i Bororo, gl'Indiani del NO., gli Eschimesi, ecc.
La forma più semplice della casa degli ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] . Quattordio Moreschini, Pisa 1987, pp. 97-118; E.G. Bokamba, Code-mixing, language variations and linguistic theory. Evidence from Bantu languages, in Lingua, 76 (1988), pp. 21-62; L'italiano tra le altre lingue: strategie di acquisizione, a cura di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Frazer. Nel primo dei tre saggi, L'orrore dell'incesto, Freud si rifece all'antropologia culturale per le informazioni sui Bantu e sui Polinesiani; nel terzo, intitolato Animismo, magia e onnipotenza delle idee, egli cercò di connettere ciò che aveva ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] di Pigmei centroafricani, hanno cominciato da parecchio tempo ad adattare i loro spostamenti alla presenza degli agricoltori bantu, presso i quali i cacciatori-raccoglitori trascorrono alcuni periodi dell'anno come prestatori di manodopera agricola o ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] africana di coltivatori alla zappa è certamente quella di V. Turner sugli ndembu, una popolazione di lingua bantu dello Zambia nordoccidentale. Alla caccia gli ndembu attribuiscono un grande valore come occupazione virile e, come nelle società ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] effettivo o reale si sono volute trovare tracce presso alcune poche popolazioni (Caribi, Patagoni, varie tribù australiane e Bantu), ma gli etnologi non sono d'accordo nel ritenere che il complesso degli atti e delle manifestazioni che accompagnano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] chiaramente negroidi. Il Boule e il Vallois, che hanno descritto lo scheletro, dicono che esso si approssima ai Negri Bantu del sud-ovest dell'Africa e agli Ottentotti, più che agli attuali Negri del Sudan. Alcune rassomimiglianze coi Negroidi di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] una paretc uniforme (certe ceramiche dei Cabili, degli Ibo del Niger, della Nigeria meridionale, dei Bangala del Congo, dei Bantu del paese di Kiziba, degli abitanti di Chowra nelle Isole Nicobar, dei Boutoc Igorot delle Isole Filippine, dei Lengua ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] verso il limite tra Oceano Indiano e Pacifico; e in due ondate, di cui la prima costituita dai progenitori dei Bantu. Nel Sudan sarebbero giunti i Negri della seconda ondata, che si sarebbero mescolati, come gli altri, con i Negrilli aborigeni ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] sua parte, onde si applicano a questi alcune delle restrizioni riguardanti la moglie (v. ad es., covata). Presso i Papua, i Bantu dell'Africa meridionale e altri popoli, egli non può partecipare alle spedizioni guerresche, alle cacce e ai lavori dell ...
Leggi Tutto
bantu
(o bantù) agg. e s. m. e f. [in lingua bantu, plur. di muntu «uomo», quindi propr. «gli uomini»]. – Appartenente a una delle grandi famiglie in cui i Neri africani sono divisi in base a un criterio puramente linguistico, non quindi antropologico...
bantuide
bantüìde (o bantòide) agg. [der. di bantu]. – In antropologia fisica, termine usato per designare il tipo razziale prevalente fra i Bantu merid., per il quale alcuni autori preferiscono la denominazione di cafride. Nella classificazione...