ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Ma Rosmini si avviò verso la fondazione di un suo Istituto, inizialmente affiancato dal sacerdote lorenese Jean-Baptiste Loewenbruck. Raccolse riferimenti spirituali ed elaborò un corposo manoscritto in tre volumi di appunti, il Directorium Spiritus ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Febvre (Firenze 1674), pseudonimo del cappuccino Justinien de Tours (ma l'opera è stata pure attribuita al cappuccino Jean Baptiste de Saint Agnan: vedi P. Clemente da Terzorio, Ilvero autore del "Teatro della Turchia" e "Stato presente della Turchia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , pp. 172, 309). Nei ranghi della stessa Accademia, Ottoni aveva anche iniziato una collaborazione con lo scultore francese Jean-Baptiste Théodon, coadiuvandolo, insieme a Le Tellier, nella realizzazione del gruppo con Peto e Arria (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] . Si trattava del Rosario (Milano, Galleria d'arte moderna), austera e malinconica caratterizzazione alla maniera di Jean-Baptiste Chardin di un interno piccolo borghese; e La questua, commissionata dal marchese Crivelli, (ubicazione ignota: ripr. in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] superiori, anche altri fenomeni acustici allora oggetto d'indagine ebbero applicazioni in quest'ambito. Per esempio, Jean-Baptiste Romieu (1723-1766), membro dell'Académie des Sciences di Montpellier, pubblicò nel 1751 uno studio pionieristico sui ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] altrettanti scultori.
Di quel gruppo facevano parte, oltre a G. Lucenti, Ottoni, il M. e il suo connazionale Jean-Baptiste Théodon. Autori rispettivamente delle figure della Fede, dell'Innocenza e della Religione, i tre artisti modellarono a sei mani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] ’altro che povera di originali valenze contenutistiche e di insospettabili risorse stilistiche.
Nelle odi e nelle allegorie di Jean-Baptiste Rousseau, come in molti altri suoi versi, si manifesta un talento raffinato e versatile che, oltre a fornire ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] impresa scultorea più importante del tempo, promossa da papa Clemente XI Albani e inizialmente dominata dagli scultori francesi Jean-Baptiste Théodon e Pierre Le Gros. A offrire suggerimenti compositivi agli artefici fu chiamato Carlo Maratti, il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] che Pecchio, benché cosciente dei problemi legati al machinismo, ne rimase un convinto sostenitore. Con Smith e Jean-Baptiste Say, ammetteva che il lavoro delle manifatture aveva effetti deleteri sulla salute degli operai. Tuttavia, secondo le sue ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] nuova serie dei Sette sacramenti e difese l’arte di Poussin nel salon della marchesa di Rambouillet o presso Jean-Baptiste Colbert) e illuminò così poco a poco «i ciechi», come lui stesso scrisse (Correspondance, 1911, p. 358).
È difficile valutare ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...