Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] favorendo lo scambio degli esemplari e delle pubblicazioni. Fra gli autori importanti di questo periodo ricordiamo Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Pierre-Andé Latreille, Carl Henrik Bohemann, Gustaf von Paykull, Georg Wolfgang Franz ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] guerra.
Il M., tra il 1909 e il 1911, ritrasse il medico diverse volte ed eseguì il ritratto del padre (Jean Baptiste Alexandre, 1909, Rouen, Musée des beaux arts). Nel 1909 l’incontro con Brancusi, tramite P. Alexandre, rafforzò la sua passione per ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] (perduti) destinati all’edizione da scaffale in 12 volumi che Marie-Charlotte-Marguerite Barbry, vedova dello stampatore Claude-Jean-Baptiste Hérissant, pubblicò a Parigi tra il 1780 e il 1782. L’autore non la poté vedere completata.
Morì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] , che si tengono al Pont-Neuf vicino a casa sua, egli accorre appena possibile: il suo nome è Jean-Baptiste Poquelin, conosciuto come Molière.
Nel 1658 Molière, che aveva fondato insieme ai fratelli Béjart la compagnia dell’Illustre Théâtre ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , vol. 50, c. 158v) con Pietro Bracci. Il 21 dicembre fu padrino di battesimo del secondogenito dell’amico Jean-Baptiste Lallemand (docc. in Michel, 1996, pp. 163, 166). L’Autoritratto del 1751 (Roma, collezione privata), noto sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] che «l’Artaxerce de Vinci passe pour le plus bel opéra d’Italie, à peu près comme Armide [scil. di Jean-Baptiste Lully] est le chef-d’œuvre de la composition française». Francesco Algarotti, che stravedeva per la scena finale della Didone, annotò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti di una società, come sottolineavano Jean-Baptiste Say (1767-1732), Charles Dupin (1784-1873) e Melchiorre Gioia. Difatti il suo essere connesso con lo Stato e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] cose in modo che ne risulti un’utilità che non esisteva» e l’adesione a questa massima, ripresa da Jean-Baptiste Say, introduce un criterio oggettivo nel discernere lo sforzo degno di considerazione. Ma il valore, negli «stati inciviliti», comprende ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] 53-56); gli procurò anche incomprensioni tra i nobili. Queste furono originate dalla polemica che di Sangro ebbe con Jean-Baptiste de Boyer d’Argens che, a proposito dell’opposizione che nel Cinquecento Napoli fece all’introduzione del tribunale dell ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] , come pure di una Marseillaise, non trovano conferma documentaria.
Tra gli allievi di Viotti vi furono, a Parigi, Jean-Baptiste Cartier, Alday, August Durand (Duranowski) e Rode, di tutti il più illustre; a Londra, Philippe Libon, Nicolas Mori ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...