Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e il Meno dividono il Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva di particolare importanza (grano, patate, orzo, barbabietoladazucchero, suini), sono ai primi posti nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] scarsa capitalizzazione. Principali prodotti sono i cereali (frumento, orzo), la barbabietoladazucchero, il cotone, rapidamente incrementato dall’attivazione del GAP, la frutta (nocciole, agrumi, uva), le patate, i legumi. Il patrimonio zootecnico ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ; la frutta e le colture oleaginose. Una discreta produzione riguarda poi le colture industriali come il lino, il cotone, la barbabietoladazucchero e il tabacco; buona la produzione vitivinicola (quasi un milione di t di uva e oltre 6 milioni di hl ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] coprirne il fabbisogno.
L'organizzazione comune dei mercati interessa i cereali, il riso, lo zucchero, la barbabietoladazucchero, il latte e i prodotti lattiero-caseari, le carni bovine, il vino, i prodotti ortofrutticoli, i semi oleosi, l'olio d ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di 348 milioni di quintali. Tra le piante industriali, la barbabietoladazucchero, coltivata fino al 1954 su 286.000 ha, si del sottosuolo, è in continuo aumento la produzione di carbone, salita da 84.237.000 t nel 1952 a circa 99 milioni di t ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] incoraggia poi la coltura del cotone (Tadla) e si proseguono gli esperimenti della coltura irrigua della barbabietoladazucchero. Si notano progressi sensibili nella produzione delle primizie (patate, pomodori, cipolle, carciofi e legumi, carote ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] cereali, in particolare all'orzo e all'avena, mentre è aumentato lo spazio riservato ad alcune colture industriali (barbabietoladazucchero, girasole, mais, ecc.) e soprattutto agli ortaggi, che sono usciti dalle periferie urbane, dove a lungo erano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] diffusi (con una produzione di 140 e 80 milioni di q, rispettivamente). Seguono l'avena, le patate, la barbabietoladazucchero e il luppolo, la cui coltivazione riveste sempre una significativa importanza. Grande rilievo ha l'allevamento: nel 1990 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ripresa si notano peraltro già nel 1993. Ridotta anche la produzione delle oleaginose (girasole, soia) e della barbabietoladazucchero. Gli ultimi dati completi (1992) sulle principali produzioni dell'agricoltura russa e sul posto che esse occupano ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 480.000 q di fibra, 810.000 q di semi), ma si espandono la barbabietoladazucchero (275.000 ha, 100.720.000 q) e il girasole (632.000 ha l'industria del forestiero: nel 1977 la S. è stata visitata da 34.266.755 turisti, di cui 1.980.000 spettano alle ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...