Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] antologia" (1866-1878), diretta da Francesco Protonotari.
Dopo la metà del secolo si impone la figura del torinese Gaspero Barbèra (1818-1880), la cui stamperia diviene in breve tempo un’importante casa editrice, grazie anche alla collaborazione di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] dei ministri e l’organizzazione del Governo, Padova, 1986; Raffiotta, E.C., La prassi nell’organizzazione del Governo, in Barbera A.-Giupponi, T.F., a cura di, La prassi degli organi costituzionali, Bologna, 2008; Rescigno, G.U., La responsabilità ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] : the manuscript evidence, in Music theory and its sources. Antiquity and the Middle Ages. Atti della Conferenza… 1987, a cura di A. Barbera, Notre Dame, IN, 1990, pp. 235-258; Id., M. the Pythagorean, in L'Europa e la musica del Trecento. L'Ars nova ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] – anche un effetto di “diluizione del potere” (Nigro, M., L’azione dei pubblici poteri. Lineamenti generali, in Amato, G.-Barbera, A., a cura di, Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1984, 835). Particolarmente suggestiva in tal senso è la metafora ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] i due massimi sistemi del mondo, in: Le opere di Galileo Galilei, edizione nazionale a cura di Antonio Favaro, Firenze, Barbèra, 1890-1909, 20 v. (rist.: 1929-1939, 20 v.); v. VII.
de Sahagún: de Sahagún, Bernardino, Florentine Codex. General history ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] Torino, Boringhieri, 1978).
Frustration and aggression, New Haven (CT), Yale University Press, 1939 (trad. it. Firenze, Barbera Universitaria, 1967).
H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein, Note sulla teoria dell'aggressività, in Scritti di psicologia ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] ma «drappelli di stelle» (VII, 396).
Galilei, Galileo (1890-1909), Le Opere, edizione nazionale diretta da A. Favaro, Firenze, Barbèra, 20 voll. (ristampe: 1929-1939, 1964-1966, 1968).
Galilei, Galileo (1998), Dialogo sopra i due massimi sistemi del ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] vicine, …, in Democrazia e diritto, n. 2, 2016, p. 119; per un esame della dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione della Repubblica italiana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, p. 324 ss.
5 Sulla funzione del referendum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] e “partitocrazia” negli anni dell’inattuazione costituzionale, in L’apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di A. Barbera, M. Cammelli, P. Pombeni, Milano 1999, pp. 84-90.
L. Borsi, Classe politica e costituzionalismo. Mosca, Arcoleo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] fiorentina tardobarocca, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte med. e mod. dell'Univ. di Messina, I, 1975, p. 43; G. Barbera, Gli apparati per la festa di canonizzazione di Pio V, ibid., 2, 1976, pp. 49-51; S. Rudolph, La voga turca nella pittura ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...