• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [557]
Diritto [75]
Biografie [199]
Arti visive [93]
Letteratura [45]
Storia [37]
Cinema [24]
Religioni [23]
Diritto costituzionale [22]
Temi generali [22]
Comunicazione [14]

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] partecipazione di tutti i consociati. La realtà, come avverte A. Barbera, è che si continua a fare una politica delle istituzioni di più adeguate forme alle autonomie locali. Bibl.: A. Barbera, Le istituzioni del pluralismo - Regioni e poteri locali: ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] popolare includeva opportunamente opere moderne di ogni letteratura; F. Le Monnier, con i volumi della Biblioteca nazionale, G. Barbèra, con le note collezioni, fra cui la Biblioteca diamante. Questi erano, per così dire, gli uomini d'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ., Autonomia. Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento, in Quaderni fiorentini, 43, Milano, 2014, t. I e II; Barbera, A., Art. 2, in Comm. Cost. Branca, I, Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975, 50 ss.; Bifulco, R., Art. 5, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Bruti Liberati, E., Crisi del Csm, indipendenza della magistratura, modifica del sistema elettorale, in Questione giust., 1990, 21; Barbera, A., Una riforma per la Repubblica, Roma, 1991, 187 ss.); 3) l’innalzamento della clausola di sbarramento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e le leggi speciali, Milano, V ed., 2017, 3-4; Baldassarre, A., Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, 1997; Barbera, A., L’eguaglianza come scudo e l’eguaglianza come spada, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1890 (Ibid., A.E., XV, 14, 59); Firenze, Bibl. naz., Fondo Martini, 12, 26-28 (ventinove lettere); Fondo Barbera, 3, 86 (due lettere a P. Barbera); Vari, 131-132 (trentaquattro lettere a F. e trenta a G. Protonotari). Notizie sul F. in V. Polacco, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] della Repubblica, cit., 26. 4 Luciani,M., Governo (forme di), in Enc. dir., Annali. III, Milano, 2010, 569. 5 Barbera, A.-Fusaro, C., Corso di diritto costituzionale, Bologna, 2012, 376. 6 Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amato, Giuliano

Enciclopedia on line

Amato, Giuliano Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI. Eletto [...] sui temi di Alfredo Reichlin; nel 2023, Storie di diritti e di democrazia (con D. Stasio); C'era una volta Cavour. La potenza della grande politica; Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione (con A. Barbera, E. Cheli e A. Manzella, 2025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONVENZIONE PER IL FUTURO DELL’EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amato, Giuliano (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] segnalati Sergio Corazzini, che ama e canta la vita semplice delle cose e degli uomini, i singhiozzi degli organetti di Barberia, con l'accoramento d'una malinconia presaga della morte vicina, e Guido Gozzano, il più significativo del gruppo, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] pedemontana (Conca de Tremp, Plana de Vich, La Segura), o della pianura sub-litoranea (Pla de Barges, Conca de Barbera, El Vallés), i campos del litorale (Tarragona), le spianate cerealicole della depressione centrale (Llanos de Urgel, La Noguera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali