LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 1989; F. Scholz, Die Literaturen Baltikums: Ihre Entstehung und Entwicklung, Wiesbaden 1990; P.U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche, Genova 1991; Poesía lituana contemporánea, a cura di B. Ciplijauskaitė, Barcellona 1991. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] York 1952; L'évolution économique du Portugal depuis l'année 1948, in Notes et études documentaires, n. 1890, 1954; O. Ribeiro, P., in Geografía de España y Portugal, V, Barcellona 1955; D. Stanislawski, The individuality of P., Austin, Tex., 1959. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] -strategica dell’Europa sud-orientale. Tra queste ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall’Unione Europea a Barcellona nel 1995, il Dialogo mediterraneo della Nato, inaugurato dall’Alleanza atlantica l’anno precedente, o ancora ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Huesca (v.), Teruel (v.), Barbastro, Calatayud, Daroca, Tarazona.Nel sec. 14° predominò l'influenza toscana, mediata da Avignone, Barcellona e Valenza, mentre nel sec. 15° si affermò una corrente nordeuropea introdotta dai numerosi artisti tedeschi e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] l’autunno del 1529 e l’inizio del 1530, per tradurre in atto gli accordi del maggio 1529, tracciati a Barcellona tra Carlo V, vittorioso della Lega italiana e della Francia, e papa Clemente VII; vi parteciparono numerosi rappresentanti degli Stati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ); H. Lautensach, Allgemeine Erdkunde, Länderkunde, Gotha 1925-26, voll. 2; Geografia Univeral, Descripcion moderna del mundo, Barcellona 1927 segg.; Bibliothek geogr. Handbücher begründet v. Fr. Ratzel (nuova serie, diretta da A. Penck, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Aires 1966; id., Breve historia del arte en el Perù, Lima 1967; F. Bullrich, Nuevos caminos de la arquitectura latinoamericana, Barcellona 1969; J.M. Ugarte Eléspuru, Pintyra y escultura en el Perù contemporaneo, Lima 1970; M. Roitman, La pintura en ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] e i criteri tecnici nella dataz. delle cortine later. rom., in Miscellanea Arqueologica XXV Annivers. Cursos... en Ampurias, II, Barcellona 1974, p. 389 segg.
Fasti Ostienses (contributi posteriori all'ediz. di L. Vidman, Fasti Ostienses, Praga 1957 ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] , in maniera diversa. Genova può entrare nel firmamento europeo, può essere uno degli approdi a cui sarà difficile rinunciare, come Barcellona, come Roma, come Venezia, come Londra, come Parigi. Ha bisogno di avere un simbolo, qualcosa che la renda ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] -strategica dell’Europa sud-orientale. Tra queste ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall’Unione Europea a Barcellona nel 1995, il Dialogo mediterraneo della Nato, inaugurato dall’Alleanza atlantica l’anno precedente, o ancora ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....