• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3090]
Letteratura [231]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Metge, Bernat

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1345 circa - ivi 1413). Segretario di Giovanni I re di Catalogna-Aragona, subì l'influenza della cultura umanistica italiana. La prima edizione completa delle sue opere (1910) [...] comprende: Lo llibre de mals amonestaments, in versi; Lo llibre de fortuna e prudència (1381), poema; Història de Valter i Griselda, (1388), tratta dalla versione petrarchesca della novella del Boccaccio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BOCCACCIO – CICERONE – CATALANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metge, Bernat (2)
Mostra Tutti

Balaguer i Cirera, Víctor

Enciclopedia on line

Balaguer i Cirera, Víctor Scrittore catalano (Barcellona 1824 - Madrid 1901). Di tendenze liberali fu, nel sec. 19º, uno degli animatori del rinascimento letterario della Catalogna. La sua produzione poetica (in catalano), frondosa [...] di una retorica tutta romantica, è stata riunita in due volumi: Lo trobador de Montserrat, 1861, e Esperances i records, 1866. Ancora in catalano B. pubblicò numerose tragedie (La mort d'Anibal, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALOGNA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balaguer i Cirera, Víctor (1)
Mostra Tutti

Patxot i Ferrer, Ferran

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Mahón 1812 - Barcellona 1859). Svolse una vasta attività di scrittore e traduttore, usando varî pseudonimi, soprattutto quello di Manuel Ortiz de la Vega. Da ricordare due ampie opere [...] di divulgazione (Las glorias nacionales, 6 voll., 1852-54; Los héroes y las grandezas de la tierra, 8 voll., 1854-56) e una trilogia narrativa a sfondo storico: Las ruinas de mi convento (1851), sull'uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Casalduero, Joaquín

Enciclopedia on line

Critico letterario spagnolo (Barcellona 1903 - Madrid 1990); dal 1937 negli USA, vi ha insegnato letteratura spagnola nelle univ. del Wis consin e di New York. Scolaro di R. Menéndez Pidal, è autore di [...] una serie di volumi su Cervantes (in particolare si ricorda Sentido y forma del Quijote, 1949) e di numerosi altri studî critici su Lope de Vega, Tirso de Molina, Perez Galdós, Unamuno (Estudios de literatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – BARCELLONA – NEW YORK – MADRID

Díaz Plaja, Guillermo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Manresa 1909 - Barcellona 1984). Ha pubblicato varie raccolte di liriche: Primer cuaderno de sonetos (1941), Carmen Granadí (1945), Intimidad (1946), Vacación de estío (1948), ma le [...] sue opere più importanti sono i saggi di critica letteraria (Introducción al estudio del romanticismo español, 1936; El espíritu del Barroco, 1940; Modernismo frente a Noventa y ocho, 1951; El reverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MANRESA

Arnaud, Georges

Enciclopedia on line

Romanziere (Montpellier 1918 - Barcellona 1987); nei suoi romanzi (Le voyage du mauvais larron, 1946-48; Le salaire de la peur, 1950; Lumière de soufre, 1952; Les oreilles sur le dos, 1953) si rifà soprattutto [...] alla migliore narrativa americana (Caldwell e Saroyan in particolare), che nella raccolta di novelle La plus grande pente (1961) appare ancora presente come vivace esperienza di linguaggio e di stile sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER

Rodoreda, Mercè

Enciclopedia on line

Rodoreda, Mercè Scrittrice catalana (Barcellona 1909 - Girona 1983). Dopo aver pubblicato alcuni romanzi (Sóc una dona honrada?, 1932; Aloma, 1938, trad. it. 1987), prese nel 1939 la via dell'esilio, tornando a pubblicare [...] solo nel 1958 con Vint-i-dos contes (trad. it. Colpo di luna, 1993). Pubblicò poi romanzi imperniati su figure di donne oppresse dalle circostanze sociali e familiari, nei quali seppe ritrarre con finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GIRONA – SPAGNA

Sagarra, Josep Maria de

Enciclopedia on line

Sagarra, Josep Maria de Poeta e drammaturgo catalano (Barcellona 1894 - ivi 1961). Esordì a vent'anni con Primer llibre de poemes (1914), seguito da El mal caçador (1916); Cançons d'abril i de novembre (1918); Cançons de taverna [...] i d'oblit (1922); Cançons de totes les hores (1925); ecc., in cui temi della terra natale e dell'ambiente si esprimono in toni di delicata malinconia. Il suo teatro, da Rondalla d'esparvers (1918), El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

Calders i Rossinyol, Pere

Enciclopedia on line

Narratore e giornalista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1994). I suoi racconti sono caratterizzati dalla unione di realtà e fantasia, dalla presenza di elementi onirici e assurdi al lato del quotidiano. [...] A El primer Arlequí, volume di racconti apparso nel 1936, hanno fatto seguito Croniques de la veritat oculta (1955), L'ombra de l'atzavara (1964), fino alla raccolta completa dei racconti in Tots els contes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – FRANCIA – SPAGNA

Perucho, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1920 - ivi 2003). Poeta in catalano (Sota la sang, 1947; El país de les meravelles, 1956; Quadern d'Albinyana, 1983; Itineraris d'Orient, 1986; Versos d'una tardor, 1995; [...] Un silencio olvidado, 1995; Els morts, 1999), tradusse i proprî versi in castigliano, dandone alle stampe nel 1983 un'edizione bilingue. Le sue opere narrative, anch'esse spesso pubblicate in entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – BASILISCO – CATALANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali