BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] I, pp. 102-105, 561 s. (per Gabriele v. pp. 104 s.); J. Rius Serra, Catalanes y Aragoneses en la corte de Calixto III, Barcelona 1927, pp. 36, 56, 73; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930 ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Kentridge, William. – Artista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Studia arte alla Johannesburg art foundation (1976-1978) dedicandosi sia alla pittura e al disegno sia al cinema e [...] (1997, 2002, 2012), alla Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005), alla Biennale di San Paolo (1998) e ha esposto al Barcelona museum of contemporary art (1999), al Metropolitan museum of art di New York (2004), al Museum of contemporary art di Chicago ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] . Gli sono attribuiti alcuni sermoni e sappiamo che fu anche trovatore; però le sue poesie sono perdute.
Bibl.: Alfonso Maria de Barcelona, El Infante Fray Pedro de Aragón, in Estudios Franciscanos (1913-15), XI, pp. 132-36; XII, pp. 129-141, 434-438 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] und die altspanische Buchmalerei, Bonn-Leipzig 1922; S. Sanpere i Miquel, La pintura mig-eval catalana. Els trescentistes, I, Barcelona [1922]; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris 1925; Toesca, Medioevo, 1927; A. Boeckler ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di J.F. Vidal-Jové, Barcelona 1973, I, pp. 47-50, 70-73, 80, 204, 218, 303, 307; B. Desclot, Crónica, a cura di M. Coll i Alertorn ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] J. Porcher, cat., Paris 1954, p. 60, n. 140; L'art roman, a cura di J. Porcher, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961, p. 48, nr. 61; C. Samaran, R. Maréchal, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] , pp. 9-18: 10; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984, p. 29ss.; M.A. Franco Mata, Escultura gótica española en el siglo XIV y sus relaciones con la Italia trecentista, Madrid 1984; G ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Ludovico
**
Figlio di Bartolomeo di Pagno, nacque a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392, poco dopo, cioè, che Neri Acciaiuoli, scacciando i Catalani, s'era impadronito di Atene, [...] ,a cura di G. Guasti, I, Firenze 1867, p. 182; Diplomatari de l'Orient català,a cura di A. Rubiò i Lluch, Barcelona 1947, pp. 671-673; P. B. Gams, Series episcoporum,Ratisbonae 1873, pp. 430, 763; F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] ’amministrazione locale che ha messo a disposizione nuovi spazi per la libera espressione dei graffiti.
Street art. La mostra “Barcelona Graffiti” tenuta presso la sala Metrónom nel dicembre 1986 – la prima dedicata al genere su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 596; IV, I, p. 766)
Regista cinematografico italiano; nella sua successiva produzione ha continuato a rileggere il proprio passato e il mondo contemporaneo con lucida fantasia, rinverdendo [...] sempre più in là. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Grazzini, Fellini. Intervista sul cinema, Bari 1983; J. Grau, Fellini desde Barcelona, Barcellona 1986; T. Kezich, Fellini, Milano 1987; C. G. Fava, A. Viganò, I film di F. Fellini, Roma 1987; D. Zanelli ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...