PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Biblioteca Fardelliana di Trapani. Lettere e documenti di Piraino sono conservati altresì nell’Archivio storico risorgimentale Antonio Mordini di Barga, Prodittatura di Sicilia, filza 14, f. B; filza 17, ff. Q, W, AA. Fonti importanti sono anche le ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] lo nominò suo delegato in una questione assai complessa e grave di confini, dibattentesi da lunghissimo tempo fra la comunità di Barga in Toscana e quelle di Pievepelago e di Roccapélago nell'Appennino modenese e per esse fra i duchi di Firenze e di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Il M., impegnatosi secondo la lettera dell'accordo a un'azione militare ai danni di Lucca, il 12 sett. 1332 mosse verso Barga, assediata dai Lucchesi. L'impresa non riuscì, ma il M. continuò a combattere in Garfagnana e nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] i protocolli del notaio Baldassarre Nobili, I, Pisa 1977, pp. 13-81; Id., Il capitanato fiorentino di Fivizzano (1478-1581), in Barga medicea e le "enclaves" fiorentine della Versilia e della Lunigiana, a cura di C. Sodini, Firenze 1983, pp. 305-309 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Il D., accorso alla porta di S. Tomaso già occupata dai rivoltosi, fu ucciso da un soldato, tale Agostino Bigellotti di Barga, con un colpo di archibugio (o, secondo altri, di scure).
L'incalzare degli eventi successivi (Adamo Centurione, Filippino e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] cambio quelli sulla sinistra del fiume e i territori toscani della Lunigiana con Pontremoli; Modena cedeva alla Toscana Barga e Pietrasanta; la Toscana rettificava i confini del territorio lucchese. Il trattato, riconosciuto da Piemonte e Austria ma ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] anche Alessandro Alessandri e Angelo Acciaiuoli, per dirimere una contesa riguardante questioni di confine esistente tra la città di Barga e gli Estensi (Consulte e pratiche 54, c. 6rv). Il 2 agosto del medesimo anno fece testamento lasciando eredi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Parma e Piacenza in nome di Carlo V, benché provvisti di un salvacondotto della Repubblica furono assaliti e depredati a Barga, nella Garfagnana fiorentina, il B. vi fu inviato come commissario per sanare la situazione, restituendo la libertà ai due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuovo. Non è semplice misurare l’impatto di tali vicende sulla visione delle cose di Morandi (che trascorre in campagna a Barga, presso un collega, il periodo dal 30 settembre 1943 all’ottobre 1944). Più chiara, forse, è la sua interpretazione del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Roma le Carte Bargoni e le Carte Mancini; al Museo d. Risorg. di Milano l'Arch. Correnti; presso il Comune di Barga l'Arch. Mordini; presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna le Carte Minghetti; o in carteggi editi come, tra i principali, C ...
Leggi Tutto
bargio
bàrgio s. m. [der. di bargia, antico nome di imbarcazioni a vela, dal fr. ant. barge, lat. barca]. – Nella marina mercantile velica del sec. 19°, nome di un’imbarcazione più piccola della barcaccia, ma che aveva le stesse funzioni....
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....