ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] , Napoli 1860, PIP. 253-255; G. Vincenti, Gli uccisori di Masaniello, Napoli 1900, passim; B. Capasso, Masaniello,Napoli 1918, p. 76; M. Schipa, La cosidetta rivoluzione di Masaniello, Napoli 1918, passim; Id., Masaniello ,Bari 1925, pp. 108, HO. ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] , 1987, pp. 373-422 (ora in Id., La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 71-135); B. Pasciuta, In regia curia civiliter convenire. Giustizia e città nella Sicilia tardomedievale, Torino ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] Troper, Pour une théorie juridique de l'État, Paris 1994 (trad. it. Napoli 1998).
P. Barcellona, Il declino dello Stato, Bari 1998.
M. van Creveld, The rise and descline of the State, Cambridge 1999.
P.P. Portinaro, Stato, Bologna 1999.
U. Allegretti ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] - Giuseppe Laterza e figli: fondata nel 1885 a Putignano da Vito Laterza; trasferita a Bari nel 1889. Collezioni: Opete di B. Croce, Opere di G. Gentile, Scrittori d'Italia, Scrittori stranieri, Filosofi antichi e medievali, Classici della filosofia ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] I sindacati industriali, Torino 1900; E. Cossa, I sindacati industriali, Milano 1901; C. Cassola, I sindacati industriali, Bari 1905; A. Graziadei, Quantità e prezzi di equilibrio fra domanda e offerta in condizioni di concorrenza, di monopolio e di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] società.
Bibl.: R.A. Cloward, L.E. Ohlin, Delinquency and opportunity: a theory of delinquent gangs, Glencoe (Ill.) 1960 (trad. it., Bari 1968); A.K. Cohen, Delinquent boys, the culture of the gang, New York 1960 (trad. it., Milano 1963); H.S. Becker ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] burocratici" della Germania guglielmina (Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland, Monaco 1918; traduzione italiana, Bari 1919); Politik als Beruf (Monaco 1919); Gespolit. Schriften (Monaco 1921).
Il maggior contributo scientifico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] di filos. del dir., s. 4, XLIX (1972), pp. 34-36; G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico e magistratura 1870-1922, Bari 1973, pp. 8, 51; M. Sbriccoli, Dissenso polit. e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento, in Quad. fiorentini per la st ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] V., La condanna in futuro, Milano, 1958, 52 ss.; Proto Pisani, A., La tutela di condanna, in Id., Appunti sulla giustizia civile, Bari, 1982, 133 s.).
Molto vicina a quella appena descritta è la disciplina contenuta nell’art. 30 l. 27.7.1978, n. 392 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] diretto da Scialoja e Branca, Bologna- Roma, 1972, 551 ss.; Lozito, M., Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati, Bari, 2013; Luciani, V., La clausola sociale di equo trattamento nell’art. 36, in Dir. lav. merc., 2010, 909 ss.; Marinelli ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...