Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] ., Il Presidente della Repubblica. Un’interpretazione della forma di governo parlamentare, Napoli, 2010, 53.
11 Secondo l’espressione formulata da Baldassarre, A. Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985, 104. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Evo e Archivio muratoriano, XLVIII (1932), pp. 59, 62 [dell'estratto]; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 204, 254, 656, 672, 702, 704, 729, 738, 740, 757 s.; P. Melli, Cronica, in N. Tacoli, Memorie storiche, cit ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Catini, I concorsi Poletti 1859-1938, Roma 1999, pp. 69, 107; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000, Bari 2000, p. 39; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Iuris Ecclesiastici (due volumi autografi datati 1741; una copia eguale si trova nella Bibl. comunale di Palermo); Bari, Biblioteca provinciale "G. De Gemmis", Institutiones Iuris Ecclesiastici (quattro volumi autografi non datati ma del periodo ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] Per tutti Predieri, A., Pianificazione e Costituzione, Milano, 1963.
34 V. Habermas, J., Nella spirale tecnocratica, Roma-Bari, 2014.
35 Sulle ambiguità del nuovo equilibrio pubblico-privato Napolitano, G., Conclusioni, in Uscire dalla crisi, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] cittadinanza in Europa, 3° vol., La civiltà liberale, e 4° vol., L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari 2001.
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] , in St. parl., 1999, n. 125-126, 7 ss.
14 Cfr. Ainis, M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Roma-Bari, 2010.
15 In proposito v. Carnelutti, F., Tecnica e arte legislativa, in Dir. econ., 1957, 263 ss. Cfr. anche Giannini, M.S., Rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] Rocco e l’ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
E. Gentile, Il mito dello Stato nuovo dall’antigiolittismo al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. 167-204.
A. Barbera, Nazione e stato in Alfredo Rocco, Andria 2001.
R. D’Alfonso, Costruire lo Stato ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] pp. 748-762; V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003; V. Criscuolo, L’esperienza della Repubblica napoletana nel quadro del triennio rivoluzionario 1796-1799, in Id., Albori di ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] legislazione delle Assise, in Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano. 1140-1990, a cura di O. Zecchino, Roma-Bari 1996, pp. 171-174; E. Cortese, Agli albori del concetto di Diritto comune in Italia (sec. XII-XIII), in El dret ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...