Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] antico, Firenze 1966).
E. Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari 1976, 20073.
S. Caroti, L’astrologia in Italia: profezie, oroscopi e segreti celesti, Roma 1983.
‘Astrologi hallucinati’. Stars ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] Le radici dell'io, Milano 1993).
Taylor, C., The malaise of modernity, Toronto 1991 (tr. it.: Il disagio della modernità, Roma-Bari 1994).
Unger, R. M., Knowledge and politics, New York 1975 (tr. it.: Conoscenza e politica, Bologna 1983).
Unger, R. M ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] su Kant fino dal 1955, pervenute a maturità con le Considerazioni sulla Prima introduzione alla «Critica del Giudizio» di Kant (Bari 1969, pp. 7-53) seguite dal volume Da Bacone a Kant. Saggi di estetica (Bologna 1972), comprensivo del saggio ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] und Sterndeutung. Die Geschichte und das Wesen der Astrologie, Stuttgart, Teubner, 1966 (trad. it. Storia dell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] 8-39 (in ebraico); G. Sermoneta, Le correnti del pensiero ebraico nell'Italia medievale, in Italia Judaica. Atti del I Convegno internazionale, Bari 18-22 maggio 1981, Roma 1983, p. 276; G. Laras, Il pensiero filosofico di Mosè Maimonide, ivi 1985; P ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di G. Biagi, Torino 1924, pp. 1-790, in partic. p. 507A.
Franco Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936.
S. Harrison Thomson, The Texts of Michael Scot's Ars Alchemiae, "Osiris", 5, 1938, pp. 523-559.
L. Thorndike, The Sphere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] dei “Promessi sposi”, in G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari 2009, pp. 177-96.
L’antimanzonismo, Atti del convegno, Chieti 2008, a cura di G. Oliva, Milano 2009.
D. Ellero, Manzoni ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] A history of Greek political thought, London 1951 (tr. it.: Il pensiero politico classico, a cura di L. Firpo, Bari 1973).
Ter Meulen, J., Der Gedanke der internationalen Organisation in seiner Entwicklung der Humanitätsidee, 2 voll., Den Haag 1917 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] Introduction à une histoire de la sociologie de Pareto, Genève 19672.
N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969, pp. 27-175.
A.O. Hirschman, The rhetoric of reaction: perversity, futility, jeopardy, Cambridge (Mass.) 1991 (trad. it ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] . ridotta Torino, Boringhieri, 1965); f. héritier, Masculin/feminin, Paris, Gallimard-Éditions du Seuil, 1996 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1997); r. hertz, La prééminence de la main droite. Étude sur la polarité religieuse, "Revue Philosophique de ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...