Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 2000).
P. Virilio, La bombe informatique, Paris 1998 (trad. it. Milano 2000).
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
M. Fazio, Passato e futuro delle città, Torino 2000.
B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 2000).
P. Virilio, La bombe informatique, Paris 1998 (trad. it. Milano 2000).
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
M. Fazio, Passato e futuro delle città, Torino 2000.
B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] d'alti funzionari incaricato d'assistere il governo nell'applicazione del "pacchetto", venne approvato dalla Camera il 4 dicembre 1969 e dal Senato il giorno dopo.
Bibl.: M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967. ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] di Milano, Milano 1953; R. Pracchi, Contributo allo studio geografico delle industrie di Milano nel periodo 1883-1886, e A. Tizzoni, Distribuzione topografica delle grandi industrie in Milano, Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, Bari 1957. ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di Messina e di Trapani (1160-1355), a cura di E. Pispisa, Messina 1992.
I. Peri, Villani e cavalieri nella Sicilia medievale, Roma-Bari 1993.
D. Abulafia, Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , 6° vol., Atlante, a cura di L. Gambi, Torino 1976.
L. Gambi, M.C. Gozzoli, Le città nella storia d’Italia: Milano, Bari 1982.
Geografia e imperialismo in Italia, Bologna 1992.
La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] Facoltà di Architettura di Palermo, Palermo 1984; AA.VV., Verso un disegno per Palermo, Cefalù 1986; O. Cancila, Palermo, in Collana di Storia delle città italiane, Bari 1988; Dossier Palermo, a cura di G. Cinà, in Spazio e Società, 11 (1988), n. 41. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , A history of modern Chinese fiction, Yale 1961; I fumetti di Mao, a cura di J. Chesneaux, U. Eco, G. Nebiolo, Bari 1971; Hsu Kay-yu, The Chinese literary scene, Harmondsworth 1976.
Archeologia. - Grande impulso è stato dato in C., negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] sea, in International legal matters, 21 (1982), pp. 1245-1354; C. E. Vincent, Gli oceani, in Scienze della Terra, Enciclopedia Cambridge, Bari 1982; The Times Atlas of the Oceans, a cura di A. Couper, Londra 1983; E. Mann Borgese, La legge del mare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] forma del tempo, Torino 1972).
Le Goff, J., L'imaginaire médiéval, Paris 1985 (tr. it.: L'immaginario medievale, Roma-Bari 1988).
Meyer, J.R., Regional economics: a survey, in Surveys in economic theory, American Economic Association e Royal Economic ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...