Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , G. (1972) Against the stream. N ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teorie di ieri. Roma-Bari, Laterza, 1975).
MYRDAL, G. (1978) Institutional economics. Journal of Economic Issues, 12.
NORDHAUS, W. (1974) Resources as a ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano 1981.
P. Grilli di Cortona (2009) Come gli stati diventano democratici, Roma-Bari.
P. Grilli di Cortona, O. Lanza (2011) (a cura di) Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , Milano 2008.
E. Hobsbawm (1987) The Age of Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order, New York; trad. it. Lo scontro delle ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] making of urban Europe, 1000-1950, Cambridge, Mass., 1985 (tr. it.: La città europea dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987).
Hoselitz, B.F., Generative and parasitic cities, in "Economic development and cultural change", 1960, II, pp. 278-294.
Jacobs ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] in Italia, evoluzione e prospettive, Roma.
L. Einaudi (2007) Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità ad oggi, Roma-Bari.
Home Office (2007) The Economic and Fiscal Impact of Migration. A cross-departmental submission to the House of Lords ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] of media and politics, Cambridge; trad. it. Modelli di giornalismo: mass media e politica nelle democrazie occidentali, ;Roma-Bari 1994.
E. Katz (1996) And Deliver Us from Segmentation, «Annals of the American Academy of Political and Social Science ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Rothmann, Deutschsprachige Schriftsteller seit 1945 in Einzeldarstellungen, Stoccarda 1986; T. Scamardi, Teatro della quotidianità in Germania, Bari 1987; P. K. Kurz, Apokalyptische Zeit. Zur Literatur der mittleren 80er Jahre, Francoforte s.m. 1987 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Garlandini, Guida ai castelli della Lombardia, Milano 1982; L. Gambi, M.C. Gozzoli, Milano (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1982; A. Grandi, Le trasformazioni di Piazza del Duomo a Milano, in Piazza del Duomo a Milano, Milano 1982, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] The age of imperialism. The economics of U.S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'età dell'imperialismo, Bari 19793).
M′Bow, A. M., Le monde en devenir. Réflexions sur le nouvel ordre économique, Paris 1975.
Meister, A., La partecipation ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...