BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di V. Branca, nel volume miscellaneo I maggiori Milano 1956, e quello di G. Petronio, nel Diz. encicl. della lett. ital., I, Bari 1966, pp. 389-402; per gli studi più recenti, le rassegne di F. Ageno, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI (1954 ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] con il cardinale Girolamo Puteo (Dal Pozzo), arcivescovo di Bari e insigne canonista. Al suo giovane nipote Antonio Puteo, poetica e di retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, II, Bari 1970, pp. 629-649).
Nel 1589 Pino tornò a Cagli, come ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura, nato a Vittorio Veneto l'8 giugno 1868, morto a Corio Canavese il 18 novembre 1944. Natura fervida di educatore, insegnò per molti anni lettere italiane nei licei di [...] più pieni, seppe farsi anelito religioso. Fra le sue opere (Gli eroi dell'amore di Dio, Padova 1896; Con Madonna Povertà, Bari 1940; Con Dante attraverso il Seicento, postuma, ivi 1946; Guida a Dante, postuma, Torino 1947), si ricordano la Vita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giornalista e scrittore, nato ad Ancona il 25 febbraio 1883. Redattore per molti anni del Giornale d'Italia, ha collaborato e collabora a numerosi altri giornali e periodici. La [...] I sette peccati, Bologna 1906; Un pittore di donne e di eroi: Andocide, ivi 1907; Il tramonto del liberalismo, Bari 1917; Satyricon, Firenze 1921; Il libro degli innamorati inverosimili, Milano 1923; Paolina Bonaparte, Roma 1926; Quando amai la prima ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico
Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino.
Scrisse varie opere, fra le quali un [...] a parte, da B. Croce in La Critica, XXV [1927], pp. 117-128, e, nuovamente in Politici e moralisti del Seicento, Bari 1930, pp. 25-41): in esso lo Z., studiando il problema dell'autonomia della politica, perviene ad affermazioni che ne fanno il più ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] pp. 219-222; C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, Milano 1940, pp. 133-140; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. del '600, Bari 1949, pp. 97, 221, 235, 238, 245-247, 263, 269; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo, Milano 1956, p. 66; E ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] Cultura neolatina, XXVII(1967), pp. 263-84; E. Pasquini, C. d'A., in Letter. ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, I, Bari 1970, pp. 119-27; M. Scotti, C. d'A., in Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, pp. 586 ss.; S. Pellegrini, Pro ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] . 58-245; R. Spongano, La poetica del sensismo e la poesia del P., Bologna 19643; G. Petronio, P. e l’illuminismo lombardo, Bari 19722; N. Bonifazi, P. e il Giorno, Urbino 1966; L. Poma, Stile e società nella formazione del P., Pisa 1967; R. Amaturo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Giorgio PETROCCHI
Scrittore e giornalista, nato a Cento (Ferrara) il 28 gennaio 1870, morto a Parigi il 30 gennaio 1934. Diresse La Tribuna di Roma dal 1910 al 1923, portandola rapidamente [...] infine il volume conclusivo, Poesie vecchie e nuove (Bari 1928). Formatosi nell'alone carducciano, non senza compiacimenti una sua edizione e scelta delle Poesie del Prati (2 voll., Bari 1916).
Bibl.: A. Cippico, in Nuova Antologia, 1° novembre ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754)
Walter Maturi
Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932.
Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] e del Carme secolare) e Appunti di storia napoletana dell'Ottocento, Bari 1931.
Bibl.: Arch. Stor. per la Campania e la di G. F., Città di Castello 1933 (a cura di E. Corbino); G. F., Antologia dei suoi scritti (a cura di M. Rossi Doria), Bari 1948. ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...