DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] : G. D., in Rivista abbruzzese, XXXII (1917), pp. 400-404; B. Croce, Montenerodomo. Storia di un paese e di due famiglie, Bari 1919, ripubblicato in Storia del Regno Napoli, Napoli 1924, pp. 315 ss.; E. Grilli, Statisti abruzzesi: G. D., in L'Abruzzo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] diverso: la costruzione della direttissima ferroviaria Roma-Bari. Il volume Attraverso il Molise. Sulle vie . Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 91, 110, 184, 241; C. Barbieri, Il giornalismo ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] ; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1976, ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] Ruggiero Mazzone, Un economista pugliese del Settecento: F. B., Bari 1964. Sulpensiero economico, T. Persico, Ilpensiero di F. B e il commercio degli olii di oliva di Gallipoli e di Bari Trani 1897; Id., Venezia e Gallipoli. Notizie e documenti, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] PSI, Direzione, b. 5, f. 41, O. Barrese, M., Milano 1976; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e politici, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] . Martelli, Machiavelli e la storiografia umanistica, in Interpres, X (1990), pp. 224-226; S. De Grazia, Machiavelli all'inferno, Roma-Bari 1990, pp. 5-8; A. Molho, Marriage alliance in late Medieval Florence, Cambridge, MA-London 1994, pp. 9, 142; R ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di P. Bevilacqua, III, Venezia 1991, ad indicem; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Roma-Bari 1992, ad indicem; M. Gabrieli, I parlamentari mantovani dal 1848 al 1943, Gazoldo degli Ippoliti 1995, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] 229 s., e infine da A. Ventura, di cui è da vedersi Introduzione, Bari 1976, I, pp. XXVI, XXX, LVI ss., LXIII, LXXIV, LXXVII s., libro delle lettere. Parte prima, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, pp. 207 s.; A. Morosini, Historia veneta..., in Degl ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Italia. "Ho difeso la Patria", present. di I. Montanelli, Milano 1986, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I-II, Roma-Bari 1986-88, ad indices; C.G. Segrè, Italo Balbo, Bologna 1988, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l'alleato 1940-1945, I, L ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , Torino 2005; P. Borgna, Un Paese migliore. Vita di A. G. G., Roma-Bari 2006; P. Calamandrei, Fede nel diritto (conferenza del gennaio 1940), Roma-Bari 2008; A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...