Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] Verhältnis zwischen Kirche und Staat im “Defensor pacis”, Berlin 1992.
C. Dolcini, Introduzione a Marsilio da Padova, Roma-Bari 1995.
C.J. Nederman, Community and consent. The secular political theory of Marsiglio of Padua’s “Defensor pacis”, Lanham ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] 1903-1912, a cura di C.M. Simonetti, Firenze 1984.
Bibliografia
E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943, Bari 1955; 2 voll., 19663 (in partic. il cap. Gli albori del Novecento: irrazionalisti, pragmatisti, mistici).
E. Gentile, Storia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] and man, London 1981 (trad. it. Milano 1982).
L.M. Batkin, Leonardo da Vinci, Moskva 1988 (trad. it. Roma-Bari 1988).
P. Galluzzi, Leonardo e i proporzionanti: 28a lettura vinciana (1988), Firenze 1989.
F. Fehrenbach, Licht und Wasser. Zur Dynamik ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...]
f.a. yates, Giordano Bruno and the Hermetic tradition, Chicago, University of Chicago Press, 1964 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1985).
j.w. yolton, Thinking matter. Materialism in eighteenth century Britain, Minneapolis, Minnesota University Press ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] come metodo e come concezione del mondo, 1981, in Id., Tra due secoli: socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 65-89.
F. Tessitore, La storiografia come scienza, 1982, in Id., Contributi alla storia e alla teoria dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , Rio de Janeiro, J. Olympio, 1959.
Landucci 1972: Landucci, Sergio, I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972.
Lestringant 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe des derniers Valois, Genève, Droz, 1991.
‒ 1996: Lestringant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] del presente», prefazione di A. Passerin d’Entrèves, Torino 1967.
C. Pogliano, Piero Gobetti e l’ideologia dell’assenza, Bari 1976.
P. Spriano, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere, Torino 1977.
G. Bergami, Guida bibliografica degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] .
P. Gobetti, Cattaneo, «Rivoluzione liberale», 1925, 39, pp. 157-59.
A. Levi, Il positivismo politico di Carlo Cattaneo, Bari 1928 (rist. Firenze 2001).
G. Conti, Il pensiero politico di Carlo Cattaneo, Roma 1946.
P. Pieri, Carlo Cattaneo storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] Cambridge (Mass.) 2000 (trad. it. Il signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento, Roma-Bari 2002).
I. Schütze, Die Naturphilosophie in Girolamo Cardanos “De subtilitate”, München 2000.
I. Maclean, Logic, signs and nature in ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] J., Der philosophische Diskurs der Moderne, Frankfurt a.M. 1985 (tr. it.: Il discorso filosofico della modernità, Roma-Bari 1987).
Harvey, D., The consciousness and the urban experience, Oxford 1985.
Harvey, D., The condition of postmodernity, Oxford ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...