DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] ; T. Allen, A Classical Revival in Islamic Architecture, Wiesbaden 1986; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata al Louvre, in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Firenze 1972, pp. 75-92; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientaledall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 55-61. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] studentesche polacche dal marzo '68 a oggi, introd. di Z. Bauman, ivi 1969; Wl. Bieńkowski, Burocrazia e potere socialista, Bari 1970; E. Weit, La Polonia in crisi, Milano 1971; H. Laeuen, Polen nach dem Sturz Gomułkas, Stoccarda-Degerloch 1972 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] , perspectiva 1968, Madrid 1968 (e successivi volumi annuali); M. Gallo, Histoire de l'Espagne franquiste, Verviers 1969 (trad. it., Bari 1972); Horizonte español 1972, Parigi 1972; R. Tamames, La República. La Era de Franco, Madrid 1973; E. Diaz ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , Al Qaeda and what it means to be modern, London 2003 (trad. it. Roma 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Roma-Bari 2004).
La vittoria di Hamas: prospettive, sviluppi, paure, a cura di M. Emiliani, Bologna 2006. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] (1900-37), ivi 1937; B. Munteanu, Littérature roumaine, in Panoramas de littératures contemporaines, Parigi 1938 (trad. it., Bari 1947); id., Literatura româneascǎ în perspectivǎ europeanǎ, in Transilvania, LXXIII, 1942, pp. 417-30; D. MurǎraŞu ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] », 4 January.
J. Habermas (2011) Zur Vervassung Europas. Ein Essay, Frankfurt a.M.; trad. it. Questa Europa è in crisi, Roma-Bari 2012.
C.R. Henning, M. Kessler (2012) Fiscal Federalism: Us History for Architects of Europe’s Fiscal Union, Bruegel.
M ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] . Golini (2004) Globalization, Demographic Trends, and Human Mobility, in Atti della XLII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Bari, pp. 61-80.
– (2005) (a cura di) Trends and Problems of the World Population in the 21st Century ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] -40.
Natale, M., Strozza, S., Gli immigrati stranieri in Italia: quanti sono, chi sono, come vivono?, Bari 1997.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Trends in international migration: continuous reporting system on migration ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...]
G. Kepel (2004) Fitna. Guerre au coeur de l’islam, Paris; trad. it. Fitna. Guerra nel cuore dell’islam, Roma-Bari 2004.
A. Lamchichi (2001) Géopolitique de l’Islamisme, Paris.
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2011) Il Grande Tsunami, 1.
Limes ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...