AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si tratta di gas perfetti, le attrazioni mutue e quindi l'energia potenziale, una particella ha la sola energia cinetica del suo baricentro: abbiamo tre facoltà. Se poi l'atomo si pensa come una sfera, esso ha libertà di rotare, ma l'energia di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] caso, irraggiamento di dipolo.
Se ora invece supponiamo che le cariche si muovano in modo tale che i due baricentri considerati siano immobili o si muovano solidalmente, allora la teoria classica di Hertz mostra che l'irraggiamento è enormemente più ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] alla precedente, determina il problema e permette di ricavare le velocità dopo l'urto:
avendo indicato con v la velocità del baricentro dei due corpi, velocità che non viene modificata dall'urto. La perdita di energia è data da
energia dovuta alle ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] Ariccia, mentre nel 474 una flotta greca vendicò al largo di Cuma la sconfitta di Alalia. A partire dal 5° secolo il baricentro della civiltà etrusca si spostò tutto a nord. Tra il 4° e 3° secolo la civiltà etrusca crollò: Veio venne conquistata da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (1577), il più importante trattato di statica dall'Antichità, comincia con le definizioni e i postulati di Archimede sul baricentro. A Guidobaldo si deve il costituirsi di una solida tradizione archimedea nel campo della meccanica, che ebbe tra i ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] come figura leader dei Verdi in Veneto.
Se l’obiettivo di Cacciari di ridimensionare le opposizioni è centrato, il baricentro politico della maggioranza di governo a Venezia subisce però una sostanziale deriva verso l’area moderata, grazie a scelte ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il sottocanna. Di solito il peso del busto viene ripartito sulle due gambe, cercando di portare il baricentro del peso dell'arma verso il baricentro del corpo del tiratore.
Nella posizione in ginocchio il tiratore prende contatto con il suolo o con ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] il citoscheletro.
La cellula può cambiare forma, cioè muoversi tenendo essenzialmente fermo il suo baricentro, o spostarsi, cioè muoversi con una traslazione del suo baricentro. Per l'uno come per l'altro movimento la cellula ha bisogno di punti d ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di una letteratura importante fuori dall’Italia, destinata a crescere e ad acquistare prestigio, fa pensare che, se il baricentro culturale rimane, per ora, nel nostro Paese, la polarizzazione degli interessi per gli oggetti alimentari e lo stile ...
Leggi Tutto
Nullità del matrimonio e prolungata convivenza
Andrea Renda
Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] centralità del matrimonio-rapporto rispetto al matrimonio-atto7. Al riguardo, emerge anzitutto come l’enfasi sul rapporto quale baricentro di tutela dell’istituzione familiare non vada esente proprio in questa sede da un triste paradosso, sia perché ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...