Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] è più grande del soggetto ripreso. Nell'altro sistema si usa uno schermo fluorescente (al platino-cianuro di bario o al tungstato di calcio). L'immagine fluorescente del soggetto viene poi fotografata o cinematografata nel modo consueto. La ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] si usa il latte di calce, sospensione dell'idrossido Ca (OH)2; e soluzioni sature di questo, o di idrossido di bario, più solubile, servono a riconoscere l'anidride carbonica, al cui contatto s'intorbidano. L'anidride carbonica può liquefarsi sotto ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] considerarsi come derivanti di un ipotetico acido H2[Sn(OH)6]. Di questo acido si conoscono anche i sali di calcio, bario, piombo.
Tra gli alogenuri stannici il più importante è il cloruro, liquido se anidro, cristallino se idrato (5H2O), detto anche ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] ferrimagnetica, mentre l'anisotropia magnetocristallina particolarmente elevata rende le ferriti esagonali e particolarmente quella di bario estremamente adatte per magneti permanenti. Interessanti sono anche le applicazioni alle alte frequenze.
c ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] prodotti a base di solfuro d'arsenico, pericolosissimi; in Occidente si usano prodotti a base di solfidrati di calcio e di bario. L'acetato di tallio non può essere usato perché è dannosissimo e provoca la caduta dei capelli.
Medicina. - I prodotti ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] la fenolftaleina come indicatore. L'acido borico si può poi determinare anche per via gravimetrica come borato di calcio, di bario, come fluoborato potassico, ecc. In molti composti del boro occorre, per il dosaggio, passare per la formazione di ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] sostanze (stagno, niobio, vanadio ecc., o materiali ceramici più complessi, composti di terre rare – per es., ittrio, lantanio, bario – rame e ossigeno) che, in certe condizioni di temperatura, tipicamente molto bassa (pochi kelvin per le prime, fino ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] seguito ebbe con Galileo contatti epistolari più frequenti e formalmente cordiali (gli mostrò la "pietra di Bologna", un solfato di bario luminescente sul quale Galileo lavorò a lungo), ma molto meno continui di quelli con Kepler, il cui programma di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di frumento per aggiunta di farine di altri cereali, o anche di polveri inerti, e quella invece perpetrata con l'aggiunta di barite, la quale non solo aumenta il peso del prodotto, ma gli comunica proprietà tossiche.
Non raro è altresì il caso di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] fra gli elementi finali che si generano nel processo si trova un elemento radioattivo avente proprietà simili a quelle del bario (Z = 56) anziché a quelle di un isotopo del radio, come si poteva allora pensare. Questo risultato si poteva giustificare ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...