TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , e ancora la giostra equestre issata al centro dell’Ettore Fieramosca tratto da Massimo d’Azeglio con la sua Disfida di Barletta (1973), e la scala per le discese canoniche di Wanda Osiris in Nerone è morto? dell’ungherese Miklòs Hubay (1974 ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] ), pp. 248-285; F. Delle Donne, La riscrittura umanistica: Cantalicio e la deformazione epica della Disfida, in La Disfida di Barletta: storia, fortuna, rappresentazione, a cura di Id. - V. Rivera Magos, Roma 2017, pp. 81-94; E. Perna, Gli Orsini di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1266), Atti delle diciottesime Giornate normanno-sveve, Bari-Barletta-Dubrovnik 14-17 ottobre 2008, a cura di P. Cordasco - F. Violante, Bari 2010, pp. 524-526; C. Andenna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] italiane (Pavia, Piacenza, Parma, Mantova, Vicenza, Treviso, Ferrara, Modena, Lucca, Arezzo, Ancona, Viterbo, Perugia, L’Aquila, Barletta, Lucera, Trani, Bitonto, Melfi, Trapani, Sassari), seguite da quelle delle Fiandre (Arras, Lilla, Liegi) e della ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] R. Tamalio, Francesco Gonzaga di Guastalla, cardinale alla corte romana di Pio IV, Guastalla 2004, ad ind.; Id., Gianvincenzo Gonzaga di Guastalla Cavaliere dell’Ordine di Malta Cardinale e Priore di Barletta. 1540-1591, Guastalla 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (390 ca.). Persa è anche la statua equestre di Giustiniano, ma della toreutica b. è un esempio la statua colossale di Barletta (sec. 5°-6°). Importante l’intaglio in avorio, specialmente nei dittici consolari (valva di dittico con un angelo, sec. 6 ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] i traffici che con essa avevano Larino e Venafro, che le mandava i suoi olî. Una via storica medievale era la Barletta-Montecassino, che toccava Campobasso e Boiano, oltre il quale raggiungeva Termoli sul mare.
La prima rotabile fu aperta sull ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] assenza e che, invece, sarebbe stata una partenza senza ritorno. Raggiunta in incognito Manfredonia, da lì si trasferì a Barletta, riparando per alcuni giorni in una villa del fratello di Niccolò Fraggianni; nel frattempo a Napoli il sangue di s ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] del defunto con le braccia incrociate e gli stemmi della famiglia: due lastre di grandi dignitari dei Templari si trovano a Barletta (Mus. Civ.) e sono datate al 1287 e al 1307. Nel corso del Trecento lastre di questo tipo furono sostituite da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] del luogo del ritrovamento; è stata altresì suggerita la possibilità che sulla colonna vi fosse il c.d. Colosso di Barletta.
Per quanto riguarda l'architettura ecclesiastica, si segnalano innanzi tutto le indagini e i saggi di scavo nell'ambito della ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.