Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] la barriera tra pubblico e privato, gli uomini sarebbero completamente esposti al controllo e al comando di pochi: e Unione Sovietica, all’epoca uniche detentrici di un potenziale atomico in grado di distruggere più volte l’orbe terrestre (Urbanski ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] di elettroni dall'acqua alla CO2 procede contro un gradiente elettrochimico di circa 1,4 volt, una barriera notevole, che non può essere superata con un solo quanto di fluiscono spontaneamente al centro di reazione, che ha potenziale redox tra + 250 ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] conseguenze molto notevoli: si crea una sorta dibarriera tra organismi marini e di acqua dolce, che hanno liquidi corporei "carichi", prevalentemente chimici, che portano energia potenziale o immediatamente utilizzabile dal bacino imbrifero all' ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] una vera e propria barriera ematoenterica. Le cellule gliali rilasciano fattori di differenziazione degli enterociti, di breve durata (20-100 ms), che ripristina velocemente il potenzialedi membrana. I neuroni AH, invece, mostrano ampi potenziali ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] molto importanti i fenomeni di diffusione; dovrà poi attraversare la barriera energetica esistente all'interfacie La curva, rilevabile sperimentalmente, del potenzialedi elettrodo in funzione della densità di corrente applicata è la risultante delle ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico [...] finanziarie e militari.
La barriera USA-Messico: un problema di sicurezza nazionale
La lunga frontiera di 3140 km che separa organizzazione regionale dall’alto potenziale geopolitico che nel breve e medio periodo rischia di incrinare gli attuali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] d'acqua di mare.
Altri procedimenti di dissalazione di grande interesse potenziale sono il congelamento M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living cell and its surrounding ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di ‛barriera': oltre che delle sue caratteristiche meccaniche, si giova di secrezioni contenenti enzimi o altre sostanze in grado di rappresentato un entusiasmante modello di studio, fondato sul concetto della potenziale efficacia difensiva da parte ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] in misura minore, il Cile, posseggono il maggior potenzialedi espansione dei terreni coltivati per le favorevoli condizioni del di una barriera non tariffaria, anche se viene usata, di solito, non intenzionalmente: consiste nel persistente rifiuto di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] dei servizi, non solo offrendo loro nuove potenzialità, ma anche rendendole sempre meno autosufficienti. Come cotone. Questo ebbe bisogno del progresso di altri settori, senza di che avrebbe trovato presto una barriera. E, per contro, diede luogo ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...