STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] (1623). Il volume, edito dall’erede di Bartolomeo Zannetti a istanza di Giovanni Manelfi, è sempre Seicento, in Atti e Memorie dell’Arcadia, II (2013), pp. 121-137; Id., Colombo in prosa e in versi. Note sul Mondo nuovo di S., in Epica e Oceano, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] scultori e marmorari, insieme al collega di origini carraresi Bartolomeo Ghetti (Strazzullo, 1961-1962).
Nel 1694 si segnala per le province napoletane, XVII (1892), pp. 668 s.; A. Colombo, La statua equestre di Filippo V al Largo del Gesù, in Napoli ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Gray tradotta dal Torelli; il Canto notturno di Th. Parnell tradotto dal Mazza; l'inno all'Oceano di E. Young tradotto da M. Colombo; due brani del Paradiso perduto di J. Milton tradotti dal Pindemonte. Molti anni dopo il D. tradusse da A. Pope, o da ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Cristoforo Colombo, S. Barbara abbatte gli idoli) e una volta ( Ashmolean Museum, inv. 197), e del Martirio di s. Bartolomeo a Padule, commissionato dal parroco Gherardo Totti e citato dall’anonimo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Ricchi, in Verona Illustrata, VII (1994), p. 75; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Lodi 2010, ad ind.; M. Danieli, Il primo decennio di attività di Bartolomeo Cesi, in Paragone, s. 3, LXI (2010), 91, pp. 3-28 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] ibid., pp. 265-80; V (1896), pp. 105-29, 209-25; G.Colombo, Una causa di P. P. Lanino pittore, in Boll. stor-bibliogr. subalpino, Accademia, Torino 1936, pp. 177-182, 279-286; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, in La Critica d'arte, IV (1939), parte II, p ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, Francesco Capella e Bartolomeo Bargnani, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, 2001, vol. 62, pp. 185-205; S. Colombo, La scuola del Galgario, in Fra’ Galgario. Le seduzioni del ritratto ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, Francesco Capella e Bartolomeo Bargnani, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, 2001, vol. 62, pp. 185-205; S. Colombo, La scuola del Galgario, in Fra’ Galgario. Le seduzioni del ritratto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] intatti i suoi principi cattolici: fu ospite di Bartolomeo Scandiano nella sua villa di Rieti, poi, durante (34 anni) che le Decadi abbracciano; fonte di prim'ordine per Colombo, della cui scoperta fu il primo ad intuire l'importanza, e anche ...
Leggi Tutto