BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] licenza di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, essendone stato revisore "fra Felice Peretto da Montealto": il (Salò), Melchiorre Boneti di Monica (Salò) e Bartolomeo Martelli bergamasco, tutti indicati in un atto notarile coi ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di dote è del 16 giugno di quell'anno (ibid. e Colombo). Ben presto ebbe una casa e una bottega proprie - a Vercelli anche un dipinto, attualmente conservato presso la chiesa di S. Bartolomeo a Trino Vercellese, con al centro l'Immacolata e sui ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] verificare i libri contabili della ditta "Bartolomeo Cattaneo e Francesco Bracelli" di Lione , coll. 276, 283; LXVIII, ibid. 1903, col. 586; F. Colombo, Le hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] reale solidità sorsero subito dopo la sua ratifica: già il 19 aprile, per esempio, F. Guicciardini, scrivendo a Cesare Colombo, osservava che i suoi stessi autori si sarebbero ben guardati dall'osservarlo. In effetti, la liberazione di Francesco I ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] : negli anni Trenta fu acquisita parte della biblioteca dei Sanvitale, negli anni Quaranta le raccolte librarie di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra il 1843 e il 1847, Pezzana ottenne dagli eredi di Giambattista ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Clelietta Durazzo, figlia di Marcello, in S. Bartolomeo degli Armeni; il Busto della stessa e di Camilla I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] gli procurò una guida esperta nella persona del cognato Bartolomeo Alberti; e appena Mazzini decise di recarsi in e documenti inediti su M. Mazzini, in Annuario del Liceo classico C. Colombo, Genova 1981, pp. 45-52; Diz. del Risorg. naz., III, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Liguria, della Lunigiana e della Garfagnana, "opera nuovissima di Bartolomeo Campora con aggiunte del cav. Luigi Grillo" (Giornale degli G. a perorare addirittura la beatificazione di C. Colombo, nonché con un clericalismo che lo induceva a scrivere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] I commissari, oltre al D., furono Giovanni Lomellini, Bartolomeo Salvago, Giacomo Lercari, Stefano Pinelli, Agostino Grimaldi ' lite a Madrid con certi presunti credi spagnoli di Cristoforo Colombo (su quest'ultimo punto, il D. era incaricato di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] in anni di scarsa concorrenza; ne fa cenno nella vita di Bartolomeo Bianco per l'ampliamento del palazzo Balbi Senarega, e in (la statua è di I. Garvo), ora situata in piazza Colombo. La commissione per questa fonte, che riforniva d'acqua le navi ...
Leggi Tutto